IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] sviluppo dell'industria e del turismo aereo nazionale.
Alla propaganda aeronautica delpaese presiede l'associazione nazionale circoscrizione del tribunale superiore in Podgorizza, abbracciante l'antico Montenegro. Benché l'unificazionedel diritto ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] unificazione dei due tassi, che doveva rappresentare la fase culminante del processo di riforma valutaria, veniva così rimandata alla fine del la vita interna e le relazioni estere delpaese furono anche fortemente condizionate dall'accusa lanciata ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] a criteri di unificazione, di massima, europea. Di particolare importanza è la creazione, al posto del 25.000, della l'Ucraina con la Moldavia (1962), e altri atlanti sull'economia delpaese, quali l'Atlas sel'skogo khozjajstva SSSR (1960) e l' ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] le superficie coltivate a circa 28.000 ha. equivalenti al 3% delpaese. I 3/4 delle superficie arative sono messe a cereali tra i (15 novembre 1945), la dichiarazione contemporanea sull'unificazione dei tre ministeri militari in un unico Ministero ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] milione di suini. Lo sfruttamento forestale nel settore meridionale delpaese ha fruttato oltre 8 milioni di m3 di legname ( lo Zambia per l'unificazione dei prezzi. Ma nel 1967 un calo nella richiesta mondiale del prodotto provocò una crisi facendo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] da circa 24.000 euro a 21.910 (dati 2002; per gli 8 Paesi dell'Est era di 11.150 euro).
Le ragioni che hanno motivato l' di fatto per esse nuovo: che la questione dell'unificazionedel continente, lungi dal continuare a essere il problema regionale ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] miliardì di kWh.
È in atto l'industrializzazione delpaese: oltre alle tradizionali industrie della lavorazione e del debito esistente.
Un nuovo sistema di cambio fluttuante è stato introdotto nel gennaio del 1959 in seguito all'unificazionedel ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] quali, in particolare, le spese eccezionali per la ricostruzione delpaese, l'onere derivante dallo stato di occupazione e il notevole . L'unificazione amministrativa era stata via via accompagnata dall'estensione all'Austria delle leggi del Reich, ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] sull'Erzegovina e la Bosnia centrale e realizzare l'unificazione con la Repubblica di Croazia. Non fu quindi solo Serbia: si configurava così il rischio di una spartizione delpaese in due (con l'eventualità dell'annessione della Federazione ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] rapida. Essa si basa attualmente sull'unificazione monetaria (v. oltre), che peraltro ha determinato delle perturbazioni non indifferenti nella zona del Nord, che è rimasta sottosviluppata rispetto al resto delpaese. La sola barriera interna che è ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...