SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesidel [...] il forte calo del prezzo del petrolio nel 1986; le divergenze d'inflazione fra i paesi membri si erano ridotte. I paesi ad alta Monetary Union, Londra-New York 1992; R.S. Masera, L'unificazione monetaria e lo SME: l'esperienza dei primi otto anni, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] .Il nostro legislatore del 1936 trovò in Italia una struttura più complessa, derivante anche dall'unificazione degli istituti di emissione recenti, che si ricollegano alle esperienze di altri paesi europei, la vigilanza si articola in modo prudenziale ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sviluppo di quella che, in senso ampio, possiamo chiamare l'unificazione europea (v. Friedrich, 1969; v. Namenwirth, 1963). Essa e, in seguito, dai paesi satelliti. Ma la ‛dittatura del proletariato' che in questi paesi si è preteso di istituire non ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Inghilterra, in Germania e successivamente in quasi tutti i paesidel mondo, migliaia di cooperative e leghe di cooperative. Non può mancare infine un cenno all'attesa unificazione comunitaria delle discipline di partecipazione agli organi societari, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] riduzione dell'orario, giungendo solo dopo i paesi anglosassoni all'obiettivo delle 10 ore. Il successivo obiettivo delle 8 ore costituì un importante elemento di unificazione delle diverse lotte del mondo del lavoro. Si ricorderà che la grande festa ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Stati desertici per eccellenza.
Al di là delle differenze tra i vari paesi, va notato che in molti di essi la popolazione tende ad le ricerche del Plan Bleu (v. Grenon e Batisse, 1988), che producono una sorta di unificazione scientifica, dal ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] del personale, inclusa l'organizzazione qualitativa del lavoro. Un esempio di razionalizzazione costruttiva è dato dalla standardizzazione e dall'unificazione è mai riuscita ad avere in altri paesi. La razionalizzazione è vista come legge fondamentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] degli insegnamenti di John Maynard Keynes per il nostro Paese.
Il clima economico negli anni dell’Unità
Le carte un ambizioso disegno di unificazione della cultura nazionale cui collaborano i principali scrittori economici del tempo, come Francesco ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] importante estensione, a seguito dell'unificazione tedesca del 3 ottobre 1990, del sistema istituzionale tracciato dalla Legge di autonomia effettiva di cui godono, ad esempio, il Paese Basco o la Catalogna sia inferiore a quello consentito ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] statistiche preesistenti all’unificazione nelle varie sedi, cercando di comprenderle all’interno del nuovo organismo centrale istituzioni europee (CECA e CEE) e messe in atto dai Paesi più avanzati.
Sul lato più strettamente demografico, come notava ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...