Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di unificazione, che l'ha messa in condizione di formulare postulati in termini di equilibrio generale del sistema economico , circa vent'anni dopo quello scritto, si è aperto nei paesi dell'Europa dell'Est sul cosiddetto ‛socialismo di mercato'. Ciò ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] del 126%. I livelli massimi stabiliti dal Trattato di Maastricht sull'unificazione monetaria - che sono rispettivamente del 3 e del nel 1994, di fronte a una media ponderata per tutti i paesi dell'Unione Europea di poco superiore al 50%.
Nel presente ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] di tutti i paesidel sistema verso il coefficiente di riserva minore: ciò porrà un limite al rapporto fra base monetaria e PIL, e pertanto alla base del signoraggio. (Su questi problemi, nel contesto del processo di unificazione europea, v. Dornbusch ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] circa 150 kg di materiali elettronici.
Il canale da 25 Mbits/s del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per mezzo di un attrezzare il paese con impianti e servizi telematici; b) la politica tariffaria; c) la politica di unificazione; d) ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] modo, un prezzo di grande importanza per l'economia di quel paese risultò diminuito del 13% nel giro di 2 anni. Il desiderio di evitare ulteriori (art. 2): 1) coordinamento e unificazione della politica petrolifera ed elaborazione degli strumenti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ‟il regime, già molto esteso nei primi anni dell'unificazione, di aiuto alle imprese private (sovvenzioni, anticipazioni senza E allora si comprende che parlare di mercato del lavoro ha senso anche nei paesi socialisti e che neppure là si può negare ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] inserimento dell'agricoltura nel sistema economico dopo l'unificazione. A porre le basi della politica agraria in unità grano - tra il 1960 (il punto iniziale del vettore corrispondente a ciascun paese) e il 1980 (il punto di arrivo). Tre linee di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dell’industrializzazione – a quanto in uso nel principale paese di importazione, l’Inghilterra, che adottava un sistema , lettera del 17 dicembre 1860).
La morte di Cavour impose la ridefinizione del progetto di unificazione nazionale sostenuto ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] il processo di prima industrializzazione nei principali paesi fra l'Ottocento e i primi del Novecento (v. Cameron, 1975; v finale.
Le linee di tendenza indicano un processo di unificazione dei mercati, sia in senso geografico, sia in relazione ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] prodotto grezzo dalla Russia che suscitò gli sforzi stupefacenti del popolo di quel paese contro la forza più potente che mai sia stata e dai processi di liberalizzazione e unificazione dei mercati (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, 1951; ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...