Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] i prezzi stabiliti dai mercati internazionali e quelli entro il paese che li impone. Attraverso il d. i governi possono ’unificazione politica), le tariffe nazionali erano ispirate decisamente al protezionismo agrario e industriale.
Verso la metà del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del Ministero di grazia, giustizia e dei culti - aveva provveduto agli oneri del culto. Con la proclamazione del Regno d'Italia e l'unificazione demologica e "cultura materiale", in L. Loria, Il paese delle figure, Palermo 1981, pp. 12-26.
P. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e la meccanizzazione sempre più spinta del cantiere, l'unificazione e standardizzazione degli elementi costruttivi esperienze scolastiche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nei paesi scandinavi. In queste esperienze il corridoio come disimpegno e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] si tratta in ogni caso di un'incidenza del tutto adeguata ai valori dei paesi più industrializzati, a conferma che ormai la 2/3 Hz oppure 25.000 e 50 Hz. Un'unificazione nazionale della tensione si può riscontrare solo nelle metropolitane russe: ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] la parte relativa agli assegni familiari, introdotti con legge del 1° agosto 1944.
Paesi dell'America Latina. - Si è nell'ultimo decennio Argentina la creazione del Ministero del lavoro e della assicurazione sociale (1943), l'unificazione di tutti i ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] utilizzazione delle risorse legnose fu adottata dapprima dai paesidel Sud-Est asiatico e da quelli dell'America paesi di forte esportazione, si orienta sempre più verso la merce a spigoli vivi e paralleli. Si è però ancora lontani dall'unificazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] nel luglio 1990 con l'unificazione monetaria; a pochi mesi è seguita l'unificazione politica che ha portato, , e addirittura a 1,3 in Italia, il più basso del mondo, contro 1,4 nella Germania, 1,6 nei Paesi Bassi, 1,8 in Francia e Gran Bretagna, 1,9 ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] , è auspicabile che i paesi membri della CEE saranno in grado di adottare, nel rispetto delle regole internazionali, provvedimenti i quali consentano di volgere il problema dell'o. a beneficio del processo di unificazione. Il trasferimento dell'o ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] quadriennali d'azione, che hanno investito tutti i settori del risanamento ambientale mediante una multiforme normativa, nell'intento di predisporre anche in questo campo i paesi membri all'unificazione dei mercati prevista per il 1992.
Aria, acqua ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] dell'economia e del sistema creditizio. In generale, possono avere efficacia solo se c'è un'unica banca di emissione, il che storicamente non si è verificato né in tutti i tempi né in tutti i paesi (in Italia l'unificazione dei diversi istituti ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...