Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] P. Migliorini, Ambiente, sistemi agricoli e strutture sociali della media valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s. xii, 1996 processo di unificazione di G. e Senegal), avvenuto nel 1989, i due paesi attraversarono un ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] con diversa intensità.
È sintomatico che il fattore di unificazione e di strutturazione di questi elementi, la rete delle comunicazioni più redditizie. È il caso dei paesi sottosviluppati al momento del loro decollo economico, delle regioni in piena ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] cooperazione regionale. L’Asean, nata come organizzazione anti-comunista di cinque paesi alleati degli Usa nel 1965, si è trasformata dopo la fine tendenziale scomposizione geopolitica del mondo piuttosto che una sua unificazione globale.
La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] rispetto alle altre province del regno di León, grazie non solo alla posizione geografica di paese di frontiera, ma anche il contraccolpo indiretto dell'unificazione fra Aragona e Catalogna (1137) e della raggiunta indipendenza del Portogallo (1143). ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] italiana, troviamo che una delle accademie più prestigiose del nostro paese, l’Istituto Europeo di Design, ha aperto della politica iniziata sotto i conti di Barcellona prima dell’unificazione.
Nel 12° secolo si pattuirono trattati di commercio e ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] precoce (che per esempio in Italia nei 150 anni dall’Unificazione ha portato la durata media della vita da 43 a 1,4), ha provocato e va provocando in tutti i paesidel mondo un intensissimo invecchiamento della popolazione – che significa sempre ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] catastrofici o moralisti, è meglio non viaggiare in qualsiasi paese di antica o antichissima civiltà. Molti vanno a Napoli unificazione si accompagnò al trasferimento al Nord dell’oro del Banco di Napoli (443 milioni di lire oro contro i 148 del ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] un terzo da stranieri).
Con l’avvio dell’unificazione europea, il Lussemburgo è divenuto sede di uffici del mondo.
La Svizzera del Nord Europa
A partire dal 15° secolo il ducato del Lussemburgo seguì la sorte dei Paesi Bassi (v. anche Paesi ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Con la convenzione di Londra del 1933 si tentò per la prima volta un’unificazione concettuale dei vari e ’azione concordata a livello intergovernativo, tenendo conto che diversi paesi avevano già in funzione agenzie statali per i problemi dell ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...]
La Convenzione di Londra del 1933 costituì un primo tentativo di unificazione concettuale dei diversi orientamenti , nello spirito di esigenze sempre più perentoriamente insorgenti nei paesi ove più acuti si avvertono i problemi umani. Questa è ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...