(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] a G. ebbero luogo quasi tutti i negoziati tra delegati dei paesi aderenti al GATT.
La conferenza per l’Indocina tra i rappresentanti a G. è da ricordare quella del 7 giugno 1930 per l’unificazionedel diritto cambiario: 1) convenzione per uniformare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] realizzate; l'Unione è stata allargata a quasi tutti i paesi che hanno voluto parteciparvi: l'euro è stato introdotto il valuta unica per il processo di unificazione politica, sottolineando l'irreversibilità del percorso intrapreso. Il cambio non è ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] , in parte per la crisi di organizzazione generale delpaese e soprattutto per ragioni economiche, non riuscì a superare varî stati.
Nel campo del diritto internazionale privato aeronautico, il movimento di unificazione procede molto più lentamente ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] unificazione venne, almeno in parte, giustificata sulla base dell'ideologia corporativa propria del fascismo, condensata nella Carta del lavoro (1927) e nei propositi del allo sviluppo economico-sociale delpaese, ai mutamenti del costume, alle nuove ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (1840-45) in 12 volumi, con un atlante di ben 690 carte (5 volumi).
Dopo l'unificazione politica dell'Italia la conoscenza geografica delpaese si avvantaggiò soprattutto per l'opera di uffici pubblici ed enti governativi. In prima linea l'Istituto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] bando di coloro, come gli Ebrei, che dominavano la finanza delpaese, rese più acuta la generale crisi economica.
Molto poco si nessun fine comune e mancando la Spagna di un centro unificatore della vita morale e politica delle sue parti, la lotta ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] reticolo più rado e a regime meno regolare che nel resto delpaese. Il fatto è anch'esso in rapporto con la glaciazione pleistocenica , e delle profonde ripercussioni che il processo di unificazione ha determinato in tutta la Russia, specie nel suo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] lat. per 15′ in long.; per il resto delpaese a 1:125.000 in fogli di 30′ per 30′; la scala del 250.000 (in fogli di un grado per lato l'unificazione nazionale.
La ricostruzione nazionale e lo sviluppo economico (1865-1896). - Con la tragica fine del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] etnografiche sulle tribù semi-indipendenti che vi abitano, e una carta delpaese dei Lolo. Il cap. H. d'Ollone, a capo d consolare), Londra 1930.
Aviazione civile. - Avvenuta l'unificazione della Cina sotto il governo nazionalista, è stato preso in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] convergono gli elementi tettonici più diversi e si ergono le maggiori vette delpaese, fra cui la massima, il Fuji (3778 m.). A est, ). Ma l'opera di centralizzazione del potere e di unificazionedel territorio nazionale era appena compiuta, che ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...