L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di unificazione politica della Russia) fu accolto e mandato a effetto con slancio e determinazione dal suo successore, Jaroslav I. A partire dalla cattedrale di S. Sofia (costruita tra il 1037 e il 1050) la cristianizzazione delPaese procedette ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] si sentiva certo e cioè che la battaglia per l’unità delpaese non potesse andare scissa da quella per la democrazia, intesa come libertà; II. Unione dei governi parziali in un governo unificatore, il che racchiude il problema dell’unità; III. Lotta ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] degli studi; però a seguito della unificazionedel Codice civile e del Codice di commercio, mantenere la separazione non costituisce una novità, dal momento che ancor oggi in molti Paesi i due testi sono rimasti separati (come in Francia, ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] è assistito ad una vera e propria opera di unificazionedel diritto internazionale privato e processuale in materia di successioni in cui la donazione è stata conclusa, oppure quella delpaese in cui uno dei contraenti si trovava o era ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] 47/2012, che il gestore sia soggetto a forme di vigilanza nel Paese estero nei quali sono istituiti, come per i fondi comuni residenti in ’occasione mancata dell’unificazionedel regime di tassazione sulla base del criterio del “realizzato per cassa ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] prosegue l’esperienza di unificazione normativa avviata con la convenzione di Roma del 19 giugno 1980.
Il reale immobiliare o la locazione di un immobile è disciplinato dalla legge delpaese in cui l’immobile è situato, mentre, ai sensi della lett ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] consentono al Governo di guidare ed indirizzare le grandi scelte delPaese», sia sul piano dell’andamento economico, sia sul piano un esito storico del regime liberale, affianca di conseguenza l’ulteriore fattore di unificazione costituito dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] ’ogni paese civile, in un dato ciclo storico, non divergono essenzialmente» (p. 445).
Anche al primo convegno del Comitato le iniziative di unificazionedel diritto a livello europeo.
Ai «cultori del diritto», in Estrastatualità del diritto civile, ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] delle regioni italiane, l'unificazione non deve, a pena del suo successo e del conseguimento d'una effettiva e, più ancora, sociali e culturali delle diverse parti delpaese.
Partecipe nel profondo delle vicende (anche politiche) dei cattolici ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] controllo della produzione e gestione delle risorse minerarie delpaese. In linea con la più moderna concezione dell impresso dal D'Amelio alla Cassazione dopo l'unificazionedel 1923, volto al perseguimento della uniformità della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...