L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] regni etnicamente e culturalmente diversi, precedenti l'unificazione Thai, e la conoscenza parziale dell' dai più antichi monumenti, risalenti all'VIII sec. d.C. e visibili nel Sud delPaese a Hoa Lai, e da quelli affini di Po Dam e Mi Son C7 e ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ha avuto come effetto principale una forma particolare di unificazionedel mondo. Ogni suo punto si è aperto agli scambi chiamato imperialismo, vale a dire l’imposizione, da parte dei Paesi egemoni, dei loro modelli culturali con i relativi prodotti, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] l'incendio di Tokyo del 1657 furono stabiliti dei principi tassativi di normalizzazione e unificazione sia per tipi di edifici a uno o due piani sia negli USA che nei paesidel Nord Europa. In sostanza questo tipo di produzione rappresentava un' ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] costruzione in serie e dell'unificazione, così da ottenere che la cellula-tipo del fabbricato, o almeno la porzione dopo la guerra, dal 1945 si è dato inizio in ogni paese alla ricostruzione che ha ormai superato la sua prima fase, dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] i Bizantini, portò a una sia pur breve unificazione politica dell'intera penisola.Le testimonianze dell'arte visigota politica dei sovrani portoghesi e dell'attestarsi del Gotico non solo nella regione ma in tutto il paese.Il Mus. Nac. de Machado de ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] una intensificazione degli scambi di tipo del tutto nuovo; dal Nord al Sud il paese si arricchì grazie alla qualità (1410), la formula si perfeziona in uno sforzo di unificazione degli spazi. Brillante sintesi dell'architettura militare bretone è il ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Con la convenzione di Londra del 1933 si tentò per la prima volta un’unificazione concettuale dei vari e ’azione concordata a livello intergovernativo, tenendo conto che diversi paesi avevano già in funzione agenzie statali per i problemi dell ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] potere: della proprietà, della tradizione, del costume, dell'unificazione linguistica o religiosa; il potere delle senso della vista, ma da quelli più popolari del tatto, del gusto e dell'olfatto. Un paese di verze, di meloni, di anguille, di maiali ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] casate reali che avevano dominato il paese dei Franchi, dai Merovingi, ai del Medioevo e all'affermazione di una 'scienza dei monumenti' che sostituisse le vaghe enfatizzazioni romantiche (Maderna, 1995; Zucconi, 1997). All'alba dell'unificazione ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...