• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Storia [393]
Biografie [316]
Diritto [201]
Geografia [127]
Economia [148]
Scienze politiche [99]
Temi generali [95]
Diritto civile [83]
Storia contemporanea [77]
Storia per continenti e paesi [64]

UNIONI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIONI INTERNAZIONALI Riccardo MONACO Giovanni CIRAOLO . Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] 'unificazione del diritto marittimo, del diritto cambiario (v. cambiale). Così è anche delle unioni relative all'unificazione certe condizioni ai paesi che li circondano, l'intervento dell'Unione, subordinato al consenso del paese interessato. Le ... Leggi Tutto

RIFORME, Età delle

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORME, Età delle Ettore Rota Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] i principi riformatori, pure dirigendo la vita economica del paese con disposizioni di legge che sbarrano le frontiere, blocco statale compatto e omogeneo, suggerisce anche l'unificazione legislativa, atta a compendiare i numerosi diritti locali ... Leggi Tutto

VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia Augusto Torre È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] le nuove provincie del regno. E Napoli salutò il primo erede al trono, nato dopo l'unificazione, con affettuose Vittorio è stato sempre sensibilissimo ai bisogni e alle tendenze del paese e sempre ha saputo interpretare in ogni momento della vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia (5)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEZZOGIORNO, Questione del Antonio Da Empoli (XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470) Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] competitivo sui mercati internazionali (per effetto dell'unificazione economica e monetaria tra i paesi CEE) possono determinare difficoltà rilevanti nei livelli e nella qualità della crescita del paese e, quindi, comportare ulteriori battute d ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, Questione del (2)
Mostra Tutti

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Anselmo ANSELMI SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] sociale in Italia è stato affrontato, prima ancora della completa liberazione del paese, dal governo il quale nominò (r. decr. 15 marzo meccanismi e le riforme di struttura che tendano all'unificazione di tutte le forme assicurative in un unico ente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016) Sigfrido Leschiutta La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] internazionali. Un notevole passo verso l'unificazione dei sistemi di misura è stato compiuto nel 1965 quando la Gran Bretagna ha avviato un programma di metrication che ha il compito di convertire l'economia del paese al SI nel giro di dieci anni ... Leggi Tutto

TOCQUEVILLE, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCQUEVILLE, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de Giorgio CANDELORO Storico e uomo politico francese, nato a Verneuil (Seine-et-Oise) il 29 luglio 1805, morto a Cannes il 16 aprile 1859. Apparteneva [...] studiò attentamente il sistema politico e la vita sociale del paese. Nel 1835 pubblicò la prima parte dell'opera De è vista come coronamento di un processo secolare di unificazione e di livellamento. Lavorava assiduamente alla seconda parte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCQUEVILLE, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel de (5)
Mostra Tutti

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare Paolo Minganti Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] pochi chilometri da Aden, con 10.000 ab. circa. La maggiore città del paese è Aden (285.000 ab.), seguita da Mukalla (50.000 ab.). La due stati s'incontrarono e concordarono l'unificazione dei due paesi nella "Repubblica yemenita". Si trattò di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – CANALE DI SUEZ – AGRICOLTURA – LEGA ARABA – FRUMENTO

LOGISTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOGISTICA (XXI, p. 402) Mario TORSIELLO Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] per la difesa del Paese, interferendo sui fattori produttivi, finanziarî, dei trasporti e del coordinamento. In aderenza a flessibilità e con larga tendenza alla standardizzazione e unificazione dei materiali di uso più comune. La l. in ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGISTICA (5)
Mostra Tutti

NORMALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORMALIZZAZIONE Salvatore Custodero . È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] (International Organization for Standardization) nel campo internazionale (v. unificazione, in questa App.). Dal 1970, per iniziativa dell'ISO, il 14 ottobre degli anni pari in tutti i paesi civili del mondo si celebra la "Giornata mondiale della n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 148
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
eurofobico s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali