GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] originario di quello che nel 1861 sarebbe divenuto il Grande Oriente d'Italia, che avrebbe visto in lui uno dei più autorevoli dirigenti. scomparsa del Cavour e il compimento dell'unificazione nazionale egli ritenesse conclusa la propria missione di ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] uscire dalla quale sollecitò a più riprese l'unificazione legislativa col resto del paese (Della legislazione politica in Piemonte nel decennio preunitario, Firenze 1979, ad indicem; Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] d’argento e lo mise in evidenza presso gli alti comandi.
Quando il Piemonte diventò il principale protagonista dell’unificazione . Interpre-tazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 18, Guerra e pace, a cura di W ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] Il C., con la sinistra, si batté per l'"unificazione organica", da lui giustificata in termini di "dare garanzia orientava su una propria linea politica internazionale, per la neutralità d'Italia. Agli inizi del '49 la sinistra si raccoglieva attorno ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] le cose a luogo e insegnerebbe a ciascuna parte d'Italia a far quello che è più acconcia a fare e vari autori raccolti in Quaderni storici, 1980, n. 45: L'indagine sociale nell'unificazione italiana, a cura di R. Romanelli, pp. 771, 776, 783, 797, ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] d'Italia, Milano 1965, pp. 13, 586; A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma. G. M. Giberti (1495-1543), Roma 1969, pp. 217-218, 223; G.P. Marchi, Per una storia delle istituzioni scolastiche pubbliche dall'epoca comunale all'unificazione ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] numerosi esuli dalle varie parti d'Italia, ma soprattutto dal Piemonte e dal Regno di Napoli.
Fu in questo incontro di giacobini italiani dalla provenienza così diversa che si cominciò a pensare alla unificazione italiana in termini politici. Da ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] periodo in cui giungeva a conclusione il processo di unificazione dell'Italia, ma era anche la fase in cui la artistique et littéraire (Nice), 23 maggio 1896; N. De Liveri, Libro d'oro della Repubblica di San Marino, Foligno 1914, pp. 263-267; M ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] , XI (1961), pp. 226-241; C. Pischedda, Problemi dell’unificazione italiana, Modena 1963, pp. 39 s., 74 s., 90; P T.A. Stipa, La polemica politica ascolana dall’unità d’Italia alla grande guerra attraverso le cronache della stampa locale con qualche ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] 207-209, 214, 233 s.; Il Veneto fra Risorgimento e unificazione. Partecipazione volontaria (1848-1866) e rappresentanza parlamentare: deputati e , Banche dati on-line, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v. (http://notes9. ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...