GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] distacco dal Partito socialista, il G. aderì al Partito comunista d'Italia (PCd'I) con cui si presentò alle elezioni politiche del considerava, invece, un nodo rimasto irrisolto dopo l'unificazione del Paese.
Intanto, la pressione dei fascisti si ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] i tumulti verificatisi a Milano e in altre parti d'Italia, con una larga rappresentanza della Sinistra liberale e con sensibile alle istanze irredentistiche e al completamento dell'unificazione nazionale, tema ideale che coinvolgeva uomini di ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] nella liberazione di Roma il culmine del processo di unificazione, ma da uomo di destra giudicava prioritario il la sola biografia del G. è quella di A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, s.l. 1960, pp. 237-246. Lettere del G. sono nel ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] un posto da comprimari di rilievo nel processo di unificazione. Ciò fu assai evidente a livello militare, dove ministri del Regno d’Italia, VI, 1889-1896, Roma 1976, pp. 410-414; Storia del Parlamento italiano, X, Dalla guerra d’Africa all’accordo ...
Leggi Tutto
Lombardia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] L. Salvatorelli, L'Italia comunale, Milano 1940; L. Simeoni, Le Signorie, ibid. 1950; I.F. Cognasso, L'unificazione della L. sotto Milano uno lombardo, uno proprio di tutta la parte sinistra d'Italia e infine uno quod totius Ytaliae est, e come ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] luglio del 1965, affermò: «Ritengo che l’unificazione socialista possa realizzarsi entro la prima metà del Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, Roma-Bari 1998, ad ind.; M. Caprara, Il caso Lockheed, in Storia d’Italia, Annali, XVII, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] Regno d’Italia e che le difficoltà nello sviluppo economico del Mezzogiorno non sono determinate dall’attacco ai mercati meridionali dei prodotti di un’economia più forte (quella settentrionale), per l’ottimo motivo che al momento dell’unificazione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] , LIV (1927), pp. 44-95, 201-236); F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, in e signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia, a cura di G. Andenna et al., in Storia d’Italia diretta da G. ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] statistiche italiane, con un bilancio critico delle rilevazioni compiute nei primi anni dopo l'unificazione (Sui documenti statistici del Regno d'Italia. Cenni bibliografici presentati al VI Congresso Internazionale di Statistica, Firenze 1867). Il B ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] Italia, ai fini della rappresentazione delle identità in trasformazione degli emigrati italiani. Una sua notevole rappresentazione è in “Italy” di ➔ Giovanni Pascoli (1904).
Dopo i primi insediamenti negli anni dell’unificazione ’«Eco d’Italia» nel ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...