BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] . predispose un piano pluriennale per l'unificazione, il rinnovamento e l'ampliamento delle . G., necrol.,ibid., XXVI(1937), n. 1, pp. 1-7; S. Crespi,Alla difesa d'Italia, Milano 1938, pp. 3, 14, 15, 28, 55; F. Taiani,Storia delle Ferrovie Italiane, ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] d’état, publiés par son fils le prince Richard de Metternich classés et réunis par M.A. de Klinkowstroem, Paris, Plon, Nourrit & C., 1881-1884, 8 voll., vol. 7º/2.
Pasquini, Pier Vincenzo (1869), Dell’unificazione della lingua in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, pp. 20, 22, 24, 28, 38, 60, 106 in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 364, 366; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, ibid.,V,ibid. 1955, pp. 4 ss., 8-12, 15 ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] Lombardo Veneto, ecc.) e, su base nazionale, a partire dall'unificazione del 1861; un regio decreto del settembre 1866 estese a tutte le province continentali del Regno d'Italia il tempo medio di Roma (precis., dell'Osservatorio del Collegio Romano ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] nei quali egli raggiunse il ‘centro’ del Partito comunista d’Italia (PCd’I) nell’emigrazione e poi assunse responsabilità , svolse un ruolo non secondario nel processo di unificazione delle forze partigiane nel Corpo volontari della libertà. Capo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] stampa, nel 1861 – quale terzo volume dell’opera –, dell’importante Trattato delle prove.
La sopraggiunta unificazione legislativa del Regno d’Italia inaugura per Borsari una nuova importante stagione riflessiva. Con essa, infatti, la sua produzione ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] 675-677, in. L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 66-87, 243-246; D. Spadoni, L'ultimo appello antinapoleonico di B., in La Lombardia nel Risorgimento ital., XV, Milano 1930, pp. 65-73; G. Perale, I Francesi a ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] preunitari e che rappresentavano un forte ostacolo alla unificazione italiana. Con il compimento dell’unità nazionale, amministrazione nell’Italia di oggi. Aspetti problematici della semplificazione linguistica, in La ‘lingua d’Italia’: usi pubblici ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] posto di direttore dell'osservatorio (1860) e l'anno dopo, con la raggiunta unificazione, fu nominato professore onorario nell'università e senatore del Regno d'Italia per la XVIII categoria. Nella seduta solenne tenuta il 20 genn. 1861, in omaggio ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] legislativa si veda L. Galeotti, La prima legislatura del Regno d'Italia. Studi e ricordi, Firenze 1866, pp. 288 ss.; E. Passerin d'Entrèves, I Problemi dell'unificazione (1860-65), in Quaderni di cultura e storia sociale, II (1953), p. 225 ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...