EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] convinzione che per la Germania una violenta unificazione politica realizzata dalla Prussia sarebbe l'obiettivo indicato e classe operaia, Firenze 1973.
Balbo, C., Sommario della storia d'Italia (1846), Bari 1913.
Bobbio, N., La teoria delle forme ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di un apparato di organi e regole amministrativi, più dell’unificazione economica» (Cassese 2011, p. 55). Una tendenza che si il fatto che lo scarto maggiore tra Mezzogiorno e resto d’Italia, in relazione alle unità di lavoro nero, si riscontri ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] FISHa confluirono l'ANSPI, la FSSI (Federazione sport silenziosi d'Italia), fondata nel 1929, e la FICS (Federazione italiana ciechi sportivi), fondata nel 1980. Tale unificazione segnò un passo notevole nella soluzione dei tanti problemi sociali ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] e amministrazione periferica da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano 1964; e G. Astuti, L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia, Napoli 1966; per l'aspetto finanziario R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Due Sicilie10.
Esisteva quindi già all’epoca dell’unificazione una differenza considerevole tra fondazioni femminili nel Nord e Sud Italia – differenza che attraverserà, del resto, tutta la storia d’Italia.
Un raffronto con la storia delle donne
Se ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] Netro, costituì la Società ginnastica di Torino, la prima d'Italia nonché il primo esempio di attività ginnica rivolta esclusivamente ai e soltanto nel 1886 si avviò un tentativo di unificazione fra le due federazioni che nel 1887 si concretizzò a ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] storici di integrazione nazionale e di unificazione politica (Rokkan 1999). Come è stato .-G. Haupt, M. Mueller, S. Woolf, London-Boston 1998, 2003, 2008.
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a oggi. La Sardegna, ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] 36). Si tratta, tuttavia di un’unificazione insediativa che produce elevato consumo di suolo , La città di tutti. Tendenze demografiche e fenomeni emergenti, in Città d’Italia. Le aree urbane tra crescita, innovazioni ed emergenze, a cura di W ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] maggior risultato con il minore sforzo.
L’Unità d’Italia avviene mentre il capitalismo avanza, e il capitalismo ha sempre bisogno di mercato: la ferrovia sarà un fattore attivo di questa unificazione. Lo stesso Cavour affermò che la ferrovia poteva ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] partecipato al primo congresso provinciale per la Capitanata del Partito comunista d'Italia, portando il saluto della sua Camera del lavoro e dando 1935 il D. svolse un primo organico intervento sulla necessità di procedere all'unificazione delle due ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...