Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] Italia dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questa realtà ha reso centrale, nella fase iniziale dell’integrazione europea, l'idea dell sistema coloniale in Africa. Dal momento che l’unificazionedell’Europa e l’azione europea in Africa sono ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] di svolta nel processo politico-culturale nazionale e in quello di rappresentazione dell’Italia post-unificazione. A partire dall’inizio, infatti, la costruzione dell’italianità e la capacità di reinventare il territorio divenne il leitmotiv del ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] quelli considerati ineludibili e non sacrificabili dall’ordinamento: ‹‹L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro›› (art.1 dalle leggi fondamentali dello Stato, non determina affatto l’unificazionedelle molteplici comunità ebraiche ...
Leggi Tutto
Nel 1937 Mussolini riferiva ad un addetto stampa in Libia il suo progetto educativo per gli italiani, imitando le più celebri parole di Massimo D’Azeglio in seguito all’unificazione d’Italia: «Ora che [...] e pronte ad ampliarsi in maniera inarrestabile.
L’espansione territoriale dell’Italia procedeva di pari passo con l’accentuata ridefinizione spaziale, urbana ed architettonica delle città italiane e coloniali. Lo storico Emilio Gentile, ad esempio ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] teoricamente e praticamente, al di sotto di una soglia di unificazione e di specificazione, oltre la quale, soltanto, poteva Inghilterra e in Italia circolavano svariate traduzioni, ma il Paese nel quale le idee estetiche dell'abate ebbero maggior ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda,...
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...