Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] il periodo più originale della letteratura profana, che rispecchia una brillante cultura cavalleresca accompagnatasi all’unificazionedelpaese e alla sua espansione politica. Confluiscono in tale cultura elementi cristiani e musulmani, specie della ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] a lungo J.P. Kleihues (v.), scomparso nel 2004. A tale intensa attività hanno fatto seguito i lavori promossi dopo l'unificazionedelPaese con il rinnovato ruolo di capitale. La città appare così un'antologia dell'a. contemporanea e al suo interno è ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] c. dell’età classica si mantenne a lungo in Europa e nei paesi mediterranei, fin quando la formazione di Stati più vasti, l’indebolimento della caratterizzò l’assetto politico italiano fino all’unificazionedel 1860.
Come quelli italiani, anche i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] latifondista. Entro il 1865 viene ultimata l’unificazione doganale, monetaria, finanziaria e amministrativa. Si tratta in realtà di un’estensione all’intero paese della legislazione e degli ordinamenti del Regno sardo.
Per quanto riguarda la politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della partecipazione elettorale indicò l’esistenza di riserve nella popolazione di entrambe le parti delpaese: all’Ovest il timore di compromettere con i costi dell’unificazione il benessere raggiunto, all’Est la sfiducia in una rapida ripresa dell ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il duca di Savoia Amedeo VIII provvide a una prima unificazione amministrativa e stabilì a T. il centro dei territori che dalla FIAT, divenuta ormai centro di potere tra i maggiori delPaese, il modello seriale era stato adottato per es. dalla RIV ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sudditi della penisola contro Roma disfacendone la secolare opera di unificazione.
Alla fine della guerra, che si concluse non in della vita della città, ormai centro politico e amministrativo delpaese. A poco a poco nuovi edifici pubblici e studiati ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] russo e lo slavo ecclesiastico.
Il 16° sec. è caratterizzato da uno sforzo di unificazione della vita politica, economica, religiosa e familiare delpaese, condotto anche attraverso l’elaborazione di regole comuni. Il Domostroj («Governo della casa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] al governo (Concili di Toledo), e l’unificazione legislativa operata dal re Recesvindo (649-72) con di centro e di centro-destra e di centro-sinistra: le prime alla guida delpaese dal 1977 al 1982 con A. Suárez González e L. Calvo-Sotelo Bustelo e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] con i suoi 3776 m, costituisce la massima elevazione delpaese. All’estremo opposto della depressione s’innalzano le Alpi Alle lotte interfeudali endemiche posero termine i tre ‘unificatori’: Oda Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...