• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [114]
Biologia [55]
Medicina [23]
Botanica [18]
Microbiologia [13]
Zoologia [11]
Genetica [8]
Anatomia morfologia citologia [9]
Fisiologia generale [7]
Temi generali [8]
Biologia molecolare [7]

riproduzione asessuata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riproduzione asessuata Saverio Forestiero Tipica dei Procarioti, della maggior parte degli Eucarioti unicellulari e di molti invertebrati, tipo di riproduzione in cui un singolo individuo genera (se [...] che è alla base della riproduzione asessuata è la mitosi. Nella scissione binaria, generalmente, un organismo eucariotico unicellulare si divide in due lungo il suo asse longitudinale o trasversale. La scissione multipla consiste, invece in ripetute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INVERTEBRATI – AGRICOLTURA – PROCARIOTI – CITOPLASMA – GEMMAZIONE

fungo filamentoso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fungo filamentoso Paola Bonfante Silvia Perotto Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] i miceli sono detti pseudotessuti, in quanto l’intrecciarsi delle ife simula i tessuti. A parte il modello unicellulare proprio dei lieviti (funghi unicellulari) e di alcune delle strutture proliferative di funghi pluricellulari (come conìdi e spore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

ciglia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciglia (*) Assieme ai flagelli, sono lunghe e sottili protrusioni, di ca. 200 nm di diametro, della superficie cellulare che s’incurvano a onda, come una frusta, con un movimento ritmico detto battito. [...] rispetto alla cellula. Le ciglia hanno ruoli diversi, quali, per es., il movimento natatorio dell’organismo unicellulare Paramecium, il trasporto all’esterno di contaminanti rimasti intrappolati nelle mucose delle vie respiratorie e il trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – TROMBE DI FALLOPPIO – PROTEINE – DINEINA – OVULO

Clonazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Clonazione Lesley Paterson e Ian Wilmut di Lesley Paterson e Ian Wilmut Clonazione sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] Durante la fecondazione naturale, dalla fusione di uno spermatozoo e un oocita si forma un embrione unicellulare chiamato 'zigote'. Nel corso della divisione cellulare avviene una specializzazione delle cellule ('differenziamento') che permette loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – MODIFICATI GENETICAMENTE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ORGANISMI TRANSGENICI – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

batterio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

batterio Mariarita De Felice Microrganismo costituito generalmente da una sola cellula relativamente semplice, definita cellula procariotica. La cellula procariotica dei batteri, proprio per la sua [...] microscopica e non raggiungono la complessità che si osserva negli organismi eucariotici. Fra i batteri a struttura unicellulare si annoverano numerosi organismi patogeni quali gli streptococchi e gli stafilococchi, ma anche organismi benefici, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batterio (10)
Mostra Tutti

Hartwell, Leland Harrison

Enciclopedia on line

Genetista statunitense (n. Los Angeles 1939). Vincitore nel 2001, insieme a R. T. Hunt e P. M. Nurse, del premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi riguardanti la regolazione del ciclo [...] In partic., H. ha rivolto i suoi interessi scientifici allo studio del lievito Saccharomyces cerevisiae, organismo eucariotico unicellulare nel quale è possibile studiare processi importanti per la salute dell'uomo, quali il controllo genetico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CICLO CELLULARE – LOS ANGELES – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartwell, Leland Harrison (2)
Mostra Tutti

coltura

Enciclopedia on line

In biologia, c. batterica, metodo artificiale di coltivazione dei batteri in un mezzo che può essere liquido (brodo, latte, siero, sangue) o solido (gelatina, agar); il terreno nutritivo preparato sterilmente [...] nel liquido sedimentano sul fondo della bottiglia e, aderendo alla superficie, si dividono ripetutamente formando uno strato unicellulare. I mezzi nutritivi più usati per questo tipo di c. consistono in soluzioni tamponate di amminoacidi, basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: MUSCOLO SCHELETRICO – BASI PURINICHE – PIRIMIDINICHE – AMMINOACIDI – FIBROBLASTI

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] La vita, come processo di autoperpetuazione, sfida continuamente la nostra comprensione poiché persino l'organismo unicellulare più primitivo mantiene un apparato intrinsecamente complesso ed efficiente, orchestrato magnificamente da proteine e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] oppure da uno a un altro individuo, o ancora dall’ambiente agli organismi. I s. trasmessi nell’interno dell’organismo (unicellulare o pluricellulare) si distinguono in nervosi e chimici o ormonali. In realtà, si tratta sempre di s. di natura chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

cellula

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cellula Aldo Fasolo L'elemento costitutivo essenziale della vita Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] i cromosomi, separa le cellule in formazione. La riproduzione cellulare Non c'è vita senza riproduzione. Un organismo unicellulare si riproduce abbastanza di frequente e la sua riproduzione coincide con la duplicazione della singola cellula di cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
unicellulare
unicellulare agg. e s. m. [der. di cellula, col pref. uni-]. – In biologia (anche monocellulare), detto di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di sue parti (peli u., come quelli dell’ortica, papille u.,...
riżidiàcee
rizidiacee riżidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizidiaceae, dal nome del genere Rhizidium, der. del gr. ῥίζα «radice», con suffisso dim. (cfr. rizìdio)]. – Famiglia di funghi chitridiali caratterizzati da tallo unicellulare con rizoidi ben...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali