unicellulare In biologia (anche monocellulare), si dice di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di parti dell’organismo (peli u., come quelli dell’ortica, papille [...] u., quelle epidermiche nei petali di viola ecc.); sono u. anche i gameti e quasi tutte le spore ...
Leggi Tutto
protozoi
Saverio Forestiero
Organismi con organizzazione corporea sostanzialmente unicellulare, cellula eucariote e metabolismo eterotrofo. In una divisione dei viventi che contemplava due soli regni [...] (quello degli Animali e quello delle Piante) distinti sulla base della modalità di acquisizione dell’energia, i Protozoi sono stati tradizionalmente considerati un sottoregno del regno animale. In passato, ...
Leggi Tutto
schizogenesi Riproduzione per divisione, caratteristica dei Cianobatteri: l’individuo unicellulare forma, per semplice scissione del suo corpo in due parti, due nuovi individui. La scissione avviene per [...] la comparsa di una strozzatura o di un anello di membrana nuova che si accentuano fino a dividere in due parti la cellula. Con complicazione diversa la s. si verifica anche in altri gruppi di piante: Peridinee, ...
Leggi Tutto
Zigomiceti Phylum di funghi (Zygomycota). Presentano micelio sifonato, riccamente sviluppato, unicellulare (eccezionalmente e nelle forme senescenti pluricellulare), plurinucleato; riproduzione agamica [...] per conidi immobili; riproduzione sessuale per zigospore che hanno origine dalla coniugazione di rami (gametangi) plurinucleati dello stesso tallo (forme omotalliche) o di talli differenti (forme eterotalliche). ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Zigomiceti, che hanno micelio semplice o ramificato, di solito unicellulare, plurinucleato; moltiplicazione vegetativa solo per conidi, talora per azigospore, che non derivano da fusione [...] citoplasmatica. Vi appartengono i generi Entomophthora (sinonimo Empusa), con molte specie, e Basidiobolus, parassiti d’insetti e di altri animali ...
Leggi Tutto
Saprolegniacee Famiglia di Funghi Oomiceti, ordine Saprolegniali, con micelio abbondante, spesso ramoso, unicellulare o pluricellulare. Si riproducono per zoospore bicigliate, mono- o dimorfe, che si formano [...] in sporangi allungati, e per oogamia; l’oogonio, che contiene per lo più numerose oosfere, si copula con l’anteridio per mezzo di un tubo emesso da questo; i gameti sono immobili. Sono quasi sempre saprofiti ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi organi, senza che nell’insieme esso abbia ancora assunto le caratteristiche proprie della specie umana. L’e. ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] corporea fondamentalmente unicellulare, o comunque evoluta a un livello di complessità non equiparabile a quello di tessuto e organo che contraddistingue ogni rappresentante dei tre regni degli eucarioti pluricellulari (Plantae, Fungi e Animalia). ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] L'ossigeno atmosferico potrebbe mantenere in vita per diffusione solo un organismo unicellulare del diametro di 0,5 mm immerso in un liquido saturo di aria. Ogni essere umano, costituito da molti miliardi di cellule, necessita di meccanismi che ...
Leggi Tutto
specie
Anna Loy
L’unità fondamentale della storia della vita
Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche [...] e si estingue
L’unità minima di classificazione
Ogni organismo vivente, sia esso pianta, animale, fungo od organismo unicellulare, appartiene a una specie. La specie è l’unità minima di classificazione, ovvero il raggruppamento più piccolo in cui ...
Leggi Tutto
unicellulare
agg. e s. m. [der. di cellula, col pref. uni-]. – In biologia (anche monocellulare), detto di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di sue parti (peli u., come quelli dell’ortica, papille u.,...
rizidiacee
riżidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizidiaceae, dal nome del genere Rhizidium, der. del gr. ῥίζα «radice», con suffisso dim. (cfr. rizìdio)]. – Famiglia di funghi chitridiali caratterizzati da tallo unicellulare con rizoidi ben...