• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biologia [55]
Medicina [23]
Botanica [18]
Microbiologia [13]
Zoologia [11]
Genetica [8]
Anatomia morfologia citologia [9]
Fisiologia generale [7]
Temi generali [8]
Biologia molecolare [7]

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] , mentre per il 25% circa di essi non si conosce ancora una funzione. Schizosaccharomyces pombe è un altro fungo unicellulare largamente utilizzato nella ricerca. La sequenza completa di 13,8 Mb venne pubblicata nel 2002 ed è risultata costituita da ... Leggi Tutto

Biologia dei sistemi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biologia dei sistemi Armando Magrelli La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] discusso tentativo di facilitare la comprensione della vita attraverso la creazione di un 'organismo minimo': un individuo unicellulare, parzialmente generato dall'uomo, contenente il minor numero possibile di geni compatibili con la vita. Sebbene in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MODELLI MATEMATICI – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – NANO-TECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dei sistemi (2)
Mostra Tutti

genomica strutturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

genomica strutturale genòmica strutturale locuz. sost. f. – La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione [...] , del moscerino della frutta Drosophila melanogaster. Nel 2002 è stato sequenziato il genoma di Plasmodium falciparum, parassita unicellulare che causa la malaria, e contemporaneamente è stato pubblicato il genoma completo del suo vettore, la zanzara ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] nel quale l'uomo aveva fatto il suo ingresso nel mondo dei viventi. L'ovulo rimandava alla fase unicellulare nucleata, la morula a quella pluricellulare dei 'protozoi' e la gastrula ‒ oggetto della 'teoria della gastrea' di Haeckel ‒ a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

GUANZATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio) Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] e i naturalisti di fine Settecento parlavano di ermafroditismo e partenogenesi, di organi della generazione e di uova, nell'unicellulare infusorio come nel ragno e nell'insetto. Il G. però aveva molti dubbi in proposito: riteneva, infatti, che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

abitazione

Enciclopedia on line

Caratteri antropologici L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] . lunga, con nuclei collegati da un corridoio, prodromo morfologico del villaggio con strada centrale), risulta sostanzialmente unicellulare e solo in fasi più evolute presenta un’articolata divisione interna o sovrapposizione di piani (➔ nuraghe). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ABORIGENI AUSTRALIANI – COLONNA VERTEBRALE – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] (1972) col concetto di Bilaterogastraea; 2) per moltiplicazione e differenziazione di cellule, quindi partendo da un organismo unicellulare; tale il caso di Metazoi derivati da Protozoi ciliati o flagellati (Hyman, 1940), o da Protisti plasmodiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

Orologi biologici circadiani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Orologi biologici circadiani Rodolfo Costa La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] degli orologi circadiani Studi condotti in diversi organismi modello, come il cianobatterio Synechococcus elongatus, il fungo unicellulare Neurospora crassa (la comune muffa del pane), il moscerino della frutta Drosophila melanogaster, la pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FISSAZIONE DELL'AZOTO – INFORMAZIONE GENETICA

FIORINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Elisabetta Gaspare Mazzolani Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] Lincei, XVII (1863-64), 3, pp. 101 ss.; Sopra una nuova specie di Palmodyction e sopra un singolare organismo di alga unicellulare, ibid., XVIII (1864-65), pp. 377 ss.; Necrologia di J.F.C. Montagne, ibid., XIX (1865-66), p. 349; Continuazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] isolava l'agente responsabile della trasformazione del mosto in vino (fermentazione alcolica): un organismo vivente unicellulare chiamato ‛lievito'. Allo stesso modo sono stati identificati numerosi altri organismi, generalmente microscopici, capaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
unicellulare
unicellulare agg. e s. m. [der. di cellula, col pref. uni-]. – In biologia (anche monocellulare), detto di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di sue parti (peli u., come quelli dell’ortica, papille u.,...
riżidiàcee
rizidiacee riżidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizidiaceae, dal nome del genere Rhizidium, der. del gr. ῥίζα «radice», con suffisso dim. (cfr. rizìdio)]. – Famiglia di funghi chitridiali caratterizzati da tallo unicellulare con rizoidi ben...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali