• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Geografia [19]
Geografia umana ed economica [19]
Scienze politiche [18]
Diritto [10]
Geopolitica [15]
Storia [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Storia contemporanea [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Medicina [3]

SUD SUDAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUD SUDAN. Lina Maria Calandra Silvia Moretti – Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese [...] il Sudan nell’area di Abyei, rivendicata per le riserve petrolifere. Si aggiungono, poi, 241.000 rifugiati (stime UNHCR, United Nations High Commissioner for Refugees, gennaio 2015), provenienti soprattutto dal Sudan (Sud Kurdufan e Nilo Azzurro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SALVA KIIR MAYARDIT – ALFABETIZZAZIONE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUD SUDAN (5)
Mostra Tutti

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] appartiene ad altre minoranze etnico-religiose (rom, gorani ed ebrei). L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) calcola che, come effetto della guerra, vi siano ancora 84.500 sfollati interni e circa 7000 rifugiati, la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] etnie (rom e gorani) e minoranze religiose, come quella ebraica. L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) calcola che, come effetto della guerra, vi siano ancora 113.000 sfollati e circa 7000 rifugiati, la maggior parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

Status di rifugiato: 60 anni di storia

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Ferrara Status di rifugiato: 60 anni di storia Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] tra il 1946 e il 1952 per essere poi rimpiazzata dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR, United Nations High Commissioner for Refugees) tuttora esistente. Quest’ultimo, operando sulla base della convenzione del 1951, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

COSTA D’AVORIO. – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Afri ca occidentale. Con una speranza di vita di 50,7 anni [...] nella guerra civile: più di un milione di persone furono costrette ad abbandonare le loro abitazioni, secondo i dati dell’UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees). Il Paese era spaccato in due, con le forze di Ouattara che occupavano ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

Guinea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente De Gaulle, ha vissuto nell’autunno [...] costituisce una minaccia per il governo di Conakry: il paese ospita rifugiati liberiani e ivoriani, per cui l’Unhcr ha avviato un programma di rimpatrio volontario. La Guinea è stata riammessa all’interno della Comunità economica degli stati ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE AFRICANA – BLAISE COMPAORÉ – COLPO DI STATO – BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea (14)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , anche perché manca una definizione universalmente accettata del 'rifugiato'; l'Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite (UNHCR) considera tali solo le persone che lasciano il loro paese d'origine, escludendo coloro che si spostano all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Bosnia-Erzegovina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] guerra, vi siano 113.642 sfollati e 7000 rifugiati, la maggior parte dei quali provenienti dalla Croazia. L’Unhcr sta collaborando con le autorità della Bosnia-Erzegovina nell’attuazione di politiche mirate – in particolare in tema di integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Lesbo, la vocazione per l'ospitalita

Il Libro dell Anno 2016

Luciano Canfora Lesbo, la vocazione per l’ospitalità L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] L’accordo con la Turchia ha però suscitato reazioni da parte delle organizzazioni a tutela dei diritti umani, con l’UNHCR e Medici senza frontiere che hanno annunciato la sospensione di alcune delle loro attività negli hotspot diventati centri di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MEDICI SENZA FRONTIERE – AMNESTY INTERNATIONAL – PENISOLA ANATOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo, la vocazione per l'ospitalita (1)
Mostra Tutti

Giordania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] , nel desertico governatorato di Mafraq, è diventato in poco tempo il secondo campo più grande al mondo: secondo l’Unhcr ospita 120.000 sfollati, soprattutto donne, bambini e anziani. I problemi sociali più gravi generati dalla presenza siriana in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONFLITTI ARABO-ISRAELIANI – AREA DI LIBERO SCAMBIO – TERRITORI PALESTINESI – RIFUGIATI PALESTINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordania (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
campo di accoglienza
campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto in Umbria e Marche, l’organizzazione...
antisbarchi
antisbarchi (anti-sbarchi), agg. Finalizzato a prevenire e contrastare lo sbarco di immigrati clandestini sulle coste del territorio nazionale. ◆ [tit.] Strategia anti-sbarchi / Per fermare i clandestini gli accordi bilaterali sono indispensabili....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali