• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Zoologia [43]
Biologia [20]
Medicina [19]
Sistematica e zoonimi [13]
Geografia [12]
Archeologia [11]
Anatomia [9]
Temi generali [8]
Geografia umana ed economica [7]
Ecologia animale e zoogeografia [7]

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] caratteristiche che il pelo assume tra forme di habitat differente. Così la lucentezza ben nota del manto dei grossi carnivori, ungulati, ecc., delle zone tropicali è connessa con la povertà dei peli lanuginosi e con la ricchezza di quelli setolosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] la lince, il gatto selvatico, il lupo, diverse specie di mustelidi, la lontra, ecc. Varî sono i Rosicanti e tra gli Ungulati l'alce. Abbastanza ricca è l'avifauna con molte specie di nido. Meno riccamente sono rappresentati i Rettili, gli Anfibî e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

IBERICA, PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Pietro BOSCH GIMPERA PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] i rosicanti della fauna iberica, varie specie di scoiattoli, di ghiri, di topi, arvicole, la lepre, l'istrice. Fra gli Ungulati il cervo, il capriolo, qualche capra e il cinghiale. L'avifauna è molto ricca di specie. Fra quelle che nidificano nella ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – CORDIGLIERA CANTABRICA – MACROCHLOA TENACISSIMA – CLIMATICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERICA, PENISOLA (2)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] , la lepre di montagna e molte altre specie dell'ordine che differiscono specificamente più o meno da quelle siberiane. Fra gli Ungulati noteremo varie antilopi e cervi. L'avifauna è abbastanza ricca e fra le specie più numerose sono da annoverare i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] che caratterizzano i principali ordini di Rettili (Sauri, Ofidî, Chelonî) e di Mammiferi (Monotremi, Marsupiali, Sdentati, Cetacei, Ungulati, ecc.), si dovrebbe concludere che tutti gli uccelli viventi e fossili appartengono a un solo ordine, quello ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] sferico con pericapside e un diametro che può arrivare a 120 nm. Sono noti alcuni ospiti vertebrati (roditori, marsupiali, ungulati, uccelli e bovini) e artropodi vettori (zanzare, zecche e pappataci). Per il gruppo dei non classificati è sconosciuto ... Leggi Tutto

Malattie infettive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] oltre che in America Settentrionale, in Europa centrale e in Asia. Ospiti naturali del suo agente causale sono roditori e ungulati selvatici. Negli Stati Uniti, dove una sorveglianza sistematica di questa patologia è iniziata negli anni Ottanta, si è ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie infettive (6)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] la scoperta di un gruppo di oggetti lavorati in stile animalistico, che a F. rivela un repertorio particolarmente ricco (ungulati, erbivori, predatori, uccelli, pesci e serpenti), in cui tuttavia un posto di assoluto rilievo è riservato al cervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] anni fa. In questi lavori è emerso come il mammut sia strettamente affine all'elefante piuttosto che ad altri ungulati e che questi animali giganteschi erano molto diversificati. Non è stato ancora possibile determinare se il mammut sia più affine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] prole precoce. La maggior parte dei roditori e dei carnivori appartiene al primo gruppo, mentre la prole precoce è tipica degli ungulati e dei caviomorfi, quali il porcellino d'India e le specie affini. l piccoli del primo tipo nascono sprovvisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
ungulati
ungulati s. m. pl. [lat. scient. Ungulata, der. del lat. ungŭla «unghia»]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, comprensiva di quei mammiferi erbivori in cui le falangi, o l’unica falange, sono distalmente rivestite da...
subungulati
subungulati s. m. pl. [lat. scient. Subungulata, comp. di sub- e Ungulata «ungulati»]. – In zoologia, raggruppamento sistematico non più in uso, nel quale un tempo venivano riuniti i mammiferi proboscidati e iracoidei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali