• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Zoologia [43]
Biologia [20]
Medicina [19]
Sistematica e zoonimi [13]
Geografia [12]
Archeologia [11]
Anatomia [9]
Temi generali [8]
Geografia umana ed economica [7]
Ecologia animale e zoogeografia [7]

Ungulati

Enciclopedia on line

Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni. In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni [...] del 20° sec., al raggruppamento degli U., che era stato considerato in passato privo di un reale valore sistematico, è stato assegnato il rango di grandordine, e ne è stato riconosciuto il monofiletismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – MERIDUNGULATI – TUBULIDENTATI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungulati (1)
Mostra Tutti

anaplasmosi

Enciclopedia on line

Malattia parassitaria che attacca ungulati domestici (Bovini, pecore, capre) e selvatici. Prodotta da Protozoi del genere Anaplasma (es: A. marginale), della classe degli Sporozoi Emosporidi, parassiti [...] degli eritrociti. Trasmessa da zecche, mosche e zanzare; dopo un periodo d’incubazione da 15 a 16 giorni, si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISIDRATAZIONE – ERITROCITI – PARASSITI – PROTOZOI – SPOROZOI

Proteroteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Ungulati imparidigitati, fossili del Terziario dell’America Meridionale. Avevano cranio e muso ristretto, orbite chiuse indietro, un solo paio di incisivi superiori, due paia di inferiori; [...] molari superiori a muraglia esterna a forma di W; premolari anteriori trigonodonti; molari inferiori a una sola punta. Le zampe erano provviste di tre dita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MAMMIFERI – UNGULATI – CRANIO

Hyracotheriidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Ungulati fossili, considerati i più antichi antenati degli Equidi (➔) odierni. Il genere Hyracotherium (già detto Eohippus), dell’Eocene inferiore di Nord America, Europa e Asia, [...] con caratteri di condilartro, aveva piccole dimensioni (60 cm di lunghezza) e viveva nelle foreste. Aveva dentatura completa, da brucatore, con molari bunodonti e premolari triangolari; 4 dita fornite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: NORD AMERICA – MAMMIFERI – DENTATURA – UNGULATI – EOCENE

Artiodattili

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. [...] fig.). Sono detti paridigitigradi, essendo le dita funzionanti in numero pari e simmetricamente disposte rispetto al piano assiale dell’arto; si contrappongono ai Perissodattili (o imparidigitigradi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – NUOVA ZELANDA – INTESTINO – RUMINANTI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artiodattili (1)
Mostra Tutti

rinoceronte

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] Borneo e all’Africa a S del Sahara, e molte specie fossili. I r. hanno forme tozze e pesanti, aspetto poderoso, possono raggiungere quasi 2 m di altezza, 4 m di lunghezza esclusa la coda e oltre 3 tonnellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCEROTIDI – AFRODISIACO – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinoceronte (1)
Mostra Tutti

pododermatite

Enciclopedia on line

In veterinaria, affezione infiammatoria dei piedi degli Ungulati. La forma suppurativa è dovuta generalmente alla penetrazione attraverso la suola, o attraverso il fettone, di un oggetto aguzzo, nel tessuto [...] del piede particolarmente sensibile. Ne conseguono un’infiammazione e un processo suppurativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – UNGULATI

Condilartri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi fossili, progenitori degli Ungulati, di piccola statura, a cranio basso, pentadattili, con carpo e tarso seriati; caratteristica nel tarso la predominanza funzionale dell’astragalo [...] (v. fig.). Fiorenti nell’Eocene inferiore, si estinguono quasi completamente nell’Eocene superiore a eccezione della famiglia Didolodontidae dell’America Meridionale che raggiunge il Miocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ASTRAGALO – MAMMIFERI – UNGULATI – MIOCENE

NON RUMINANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NON RUMINANTI Oscar De Beaux . Sezione e sottordine di Ungulati Artiodattili, che, in contrapposizione ai Ruminanti, non sono soggetti alla necessità di ingerire rapidamente il cibo e poi rigurgitarlo [...] in bocLd per l'accurata triturazione e l'insalivamento. Sono Mammiferi di media o grossa mole, di forme tozze, muniti di arti bassi e grossi, con pelame raramente ricco e mai morbido, talvolta praticamente ... Leggi Tutto

OKAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OKAPIA (lat. scient. Okapia Lank., 1901) Oscar De Beaux Genere di Ungulati artiodattili della famiglia delle Giraffe (v.). Statura pari a quella d'un asino di grandi dimensioni, un poco minore nel maschio [...] che nella femmina; forme svelte ma robuste; testa leggiera con fronte alta e muso sottile, orecchie spaziose, occhi grandi; nel maschio vi sono due cornetti frontali diretti all'indietro; arti alti e muscolosi ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – ARTIODATTILI – LANKESTER – UNGULATI – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKAPIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ungulati
ungulati s. m. pl. [lat. scient. Ungulata, der. del lat. ungŭla «unghia»]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, comprensiva di quei mammiferi erbivori in cui le falangi, o l’unica falange, sono distalmente rivestite da...
subungulati
subungulati s. m. pl. [lat. scient. Subungulata, comp. di sub- e Ungulata «ungulati»]. – In zoologia, raggruppamento sistematico non più in uso, nel quale un tempo venivano riuniti i mammiferi proboscidati e iracoidei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali