Nome comune delle specie di Mammiferi Metateri Diprotodonti rappresentanti la famiglia Vombatidi, cui appartengono i generi Lasiorhinus (con 2 specie) e Vombatus, marsupiali diffusi in Australia e Tasmania: [...] ’Australia meridionale. Ha aspetto caratteristico, molto tozzo, con testa larga, occhi e orecchi piccoli, arti brevi forniti di robuste unghie atte allo scavo, pelame denso grigio-brunastro argentato; si nutre, nelle ore notturne, di piante erbacee. ...
Leggi Tutto
VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] , somigliano in generale nell'aspetto esterno alle mustele: la testa è lunga, il collo sottile, gli arti bassi e muniti di unghie retrattili, la coda lunga o almeno di lunghezza media. Manca sempre un sacco intorno all'ano, che è però munito di due ...
Leggi Tutto
talpa zoologia Nome comune di numerose specie di Mammiferi con abitudini fossorie, principalmente appartenenti alla famiglia di Mammiferi Soricomorfi Talpidi.
I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle [...] tuttavia all’animale la percezione della luce), padiglione auricolare assente, arti brevi forniti di 5 dita, armate di robuste unghie, gli anteriori, massicci, hanno l’omero fuso con la clavicola, pelame fitto e morbido di colore grigio-cupo o ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Nematodi Ascaridi, con tre labbra boccali. L’estremità posteriore della femmina è acuminata; nel maschio è avvolta e la cloaca è fornita di una sola spicola. L’ossiuro (Enterobius vermicularis) [...] il riposo a letto). Dal retto il parassita può trasferirsi, in seguito a grattamento operato con le unghie contaminate, in altre sedi, specialmente nell’apparato genitale femminile (donde leucorrea). Importantissime le norme profilattiche (proprietà ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] 1,5 m compresa la coda, pesa fino a 45 kg; ha orecchi molto piccoli, collo corto, arti anteriori con dita e unghie piccole, arti posteriori lunghi e appiattiti, palmati. Forma guppi di 10-100 individui dello stesso sesso. Intensamente cacciata per la ...
Leggi Tutto
Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] e coda molto lunghi, corpo pesante e massiccio sorretto da 4 zampe colonnari, con 5 dita provviste di unghie tozze e forti. Plantigradi, con articolazioni imperfette, avevano vertebre pneumatiche nella regione media del tronco. I generi Diplodocus ...
Leggi Tutto
Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] molto divaricabili rispetto alle altre dita, di cui il quarto è in genere il più lungo, il secondo il più breve; unghie più o meno piatte, quella dell’indice del piede foggiata a artiglio; piede sovente assai allungato; coda mai prensile. Il mantello ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] presenta esternamente segmentazione distinta, porta brevi appendici locomotorie coniche, metameriche, non articolate e terminanti con due unghie.
Riveste il corpo una cuticola sottile, con numerose papille (fig. B). Le ghiandole mucose che sboccano ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] . I piedi anteriori, più grandi di quelli posteriori e, come questi, poggianti su una suola ampia e callosa, hanno tre unghie a forma di zoccolo, quella media (del 3° dito) di dimensioni doppie delle laterali. La testa è allungata con labbra ...
Leggi Tutto
Tenrecomorfi Sottordine di Mammiferi Afrosoricidi. Costituisce il gruppo più antico tra quelli tradizionalmente riuniti negli Insettivori e comprende le famiglie Potamogalidi e Tenrecidi, o, secondo classificazioni [...] 4 e i 40 cm, coda esclusa), trascorrono alcuni mesi della stagione secca in letargo; hanno arti brevi, provvisti di unghie robuste, e muso prolungato in una piccola proboscide muscolosa. È la famiglia di Insettivori che presenta la maggiore diversità ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...