Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] nel salto, mentre l'adattamento alla corsa è ottenuto appoggiando sul terreno solo le dita o addirittura le unghie, come nel cavallo. Gli animali corridori tendono infatti a essere digitigradi o unguligradi, in contrapposizione alla plantigradia ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] ) con l'osso di seppia. Con un bulino più greve era ripreso il disegno dei capelli, il contorno degli occhi, delle unghie, e con un bulino più lieve le incisioni più fini (capelli, pelurie).
La statua antica in b. era poi animata coloristicamente ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] evidenza particolari fino ad allora trascurati e capaci di sottolinearne l'umanità, come il sistema pilifero, le pieghe della pelle, le unghie, i denti, il sudore, le lacrime. Tutto è improntato al desiderio di dare un senso di sporco, di decadente e ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] testa (corna, orecchie appuntite, muso di lupo, di cane, di leone o becco d'uccello) e sull'estremità delle membra (unghie, artigli o zoccoli), mentre il corpo è peloso o ricoperto di scaglie e talvolta provvisto di coda. Come reminiscenza della loro ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] centrato sul possedere, tra borsette 'modello Grace Kelly' riprodotte in acciaio e carrozzerie di automobili dipinte con smalto per le unghie. B. Kruger (n. 1945), Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia del 2005, nelle sue opere ha sempre ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di china, in uno spazio trattato in precedenza con resine trasparenti (Paraloid o più semplicemente smalto per unghie), rimovibili con acetone, usate come supporto per impedire all'inchiostro di disperdersi nella porosità del materiale. Oltre ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] napoletana, come si manifesta con le colonne che affiancano i pilastri, nell'impaginato interno e nella volta a botte con unghie e, soprattutto, nella cupola che ripropone la sagoma di quella prevista nei suoi primi disegni dell'albergo dei poveri ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] l'inserto iconico appare appena accennato o nascosto e mimetizzato: per es. sotto forma di uccello notturno, nelle unghie alla base dei pilastri all'interno della chiesa di Otterberg, dove alla raffigurazione estremamente stilizzata del becco sono ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] notare come, anche in opere non destinate a durare, la cura dei particolari giungesse fino alla resa naturalistica delle unghie, e come le statuine bianco-grigiastre venissero poi rifinite con tinta nera o rossa.
La devozione per i defunti ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...