LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] di signora borghese dalla folta chioma bruna, il capo riverso e lo sguardo bistrato e obliquo, su un corpo grifagno dalle unghie laccate, dettaglio che accresce l'effetto di apparizione orrorifica.
Nel 1940, su invito di Giò Ponti, partecipò alla VII ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] modi, e caratterizzato da una fisicità a tratti grottesca (basso di statura, con il sigaro perennemente in bocca e le unghie lunghe ‘da mandarino’). Tutti elementi che lo rendevano, insieme alle trovate spiritose e all’accento italo-napoletano mai ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] come la curva del letto del fiume si accorda con la manica del devoto.
Se la micro-rappresentazione dei particolari – dalle unghie e le nocche del santo alla scrittura, al letto ghiaioso del Tevere – ci fa ancora ricordare il penitente san Girolamo ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] la canapa. In varî tumuli sono stati rinvenuti gli stessi dispositivi. Di grande interesse il rinvenimento di unghie e capelli recisi nelle tombe. Consuetudine che troveremo testimoniata in epoca successiva fra gli Unni.
Di straordinario interesse ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] ali aperte e tese verso il capo dello scudo.
Tenente Animale o uomo in atto di tenere qualcosa.
Unghiato Animale con le unghie di smalto diverso.
Vestito Figura umana con abbigliamento di smalto diverso.
Arte
In iconografia, elemento particolare e ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] . E per rimanere in ambiente asiatico, si può ricordare che il nome di T. è stato proposto per il singolare gigante con unghie di uccello da preda, che è l'avversario di Latona nell'altare di Pergamo.
La punizione di T. decorava il mantello purpureo ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] fauci aperte è di una naturalezza stupenda; il petto è possente, le zampe anteriori sono diritte, provviste di grandi artigli e forti unghie, la coda lunga pende di dietro e finisce in un fiocco.
L'arte neo-a. ha non soltanto conservato la stele di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] spaziale con cupole sulle campate delle navate laterali, coperte alternativamente da cupolette ovali e da volte a botte con unghie. L'ascendenza alla chiesa dei gerolomini va vista nella presenza delle cappelle perimetrali e nella copertura piana e ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] calorem". L'Elucidarium, la stessa fonte di Herrada, e l'esplicazione suggeriscono l'equivalenza simbolica piedi/suolo, ossa/pietre, unghie/alberi, capelli/erba, ventre/mare - "in ventrem omnia fluunt ut in mare flumina" - petto/aria, testa/cielo, le ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] campo dell'anatomia scientifica. La ricerca di perfezione si esprime nel realismo dei particolari, per esempio i capelli, le unghie, ecc. A dispetto della erudizione letteraria del suo tempo, il B. dimostra un'immaginazione artistica ricca e fervida ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...