• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Zoologia [94]
Sistematica e zoonimi [70]
Medicina [56]
Biologia [29]
Arti visive [28]
Biografie [25]
Patologia [19]
Temi generali [19]
Religioni [17]
Archeologia [17]

acrodinia

Enciclopedia on line

Malattia inizialmente caratterizzata da dolori agli arti inferiori che colpisce specialmente i bambini. Si aggiungono man mano disturbi generali, specie nervosi e psichici (prurito, insonnia, agitazione [...] o apatia), e poi disturbi trofici (caduta delle unghie, gengivite espulsiva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AGITAZIONE – INSONNIA – PRURITO – APATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acrodinia (1)
Mostra Tutti

bràdipo

Enciclopedia on line

bràdipo Mammifero degli Xenartri, ordine Pilosa, diffuso in America Centrale, Amazzonia e Brasile meridionale. Il rappresentante più noto è il bradipo tridattilo (Bradypus tridactylus). Lungo ca. 60 cm, [...] con pelo abbondante, lunghe zampe con unghie ricurve e sviluppate, vive sugli alberi ed è caratterizzato da movimenti lentissimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMAZZONIA – MAMMIFERO – XENARTRI – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bràdipo (1)
Mostra Tutti

ATELE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] meno robusta; arti molto lunghi, l'anteriore un po' più lungo del posteriore; pollice rudimentale senza unghia, o assente; unghie molto compresse lateralmente; setto internarico assai stretto. Rivestimento denso, lanoso; gola poco coperta. Genitali ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA FRANCESE – SOTTOFAMIGLIA – E. GEOFFROY – AMAZZONIA – MANDIBOLA

merdoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

merdoso Luigi Peirone L'aggettivo è usato nella rappresentazione della prostituta Taide, condannata come adulatrice tra la gente attuffata nello sterco (If XVIII 113): quella sozza e scapigliata fante [...] / che là si graffia con l'unghie merdose (v. 131). Ma in realtà Taide è qui rappresentata, più che nelle movenze dell'adulatrice, in quelle della femmina volgarmente sensuale. Per lei sembra pertanto risuonare la sentenza di Ecli. 9, 10 " Omnis ... Leggi Tutto

podologia

Dizionario di Medicina (2010)

podologia Disciplina paramedica finalizzata alla cura e all’igiene del piede. Essa si occupa, in particolare: delle relazioni fra l’appoggio plantare e le reazioni cutanee della pianta del piede; delle [...] alterazioni di crescita delle unghie; di callosità o escrescenze che compromettano la deambulazione; della cura igienica della cute del piede, in rapporto alla costituzione del soggetto e alle sue patologie (piede diabetico). La p. non può comunque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su podologia (2)
Mostra Tutti

FALCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] , diritto alla base e leggermente curvo all'estremità, itarsi alti e sottili, con dita di lunghezza media terminate da unghie aguzze e poco incurvate, li fanno somigliare alquanto agli avvoltoi, dei quali ricordano anche alcune abitudini, come quella ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE HAWAII – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA CALEDONIA – ISOLE GALÁPAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI (1)
Mostra Tutti

uromastice

Enciclopedia on line

uromastice Genere (Uromastix) di Rettili Sauri Agamidi. Gli u. hanno tronco depresso, massiccio, testa dilatata posteriormente, coda larga, grossa e appiattita, rivestita di formazioni cornee appuntite, [...] disposte in serie trasversali; zampe corte e forti, terminanti con unghie dure e appuntite. Diurni e vegetariani, comprendono circa 15 specie deserticole o semideserticole tra cui l’u. africano (Uromastix acanthinurus; v. fig.) dell’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGAMIDI – RETTILI – INDIA – SAURI – IRAN

IACANA

Enciclopedia Italiana (1933)

IACANA (lat. scient. Jacana spinosa L.; ted. Jassana) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di media statura della famiglia Jacanidae, ordine Limicolae. Sono uccelli svelti, eleganti, dai colori vivaci, [...] notevoli per la straordinaria lunghezza dei piedi e delle unghie (queste rivolte all'insù), organi adattissimi per camminare e correre velocemente alla superficie degli stagni e dei ruscelli, sulle larghe foglie delle piante, sulle quali prendono ... Leggi Tutto

graffiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

graffiare È usato solo nella prima cantica; come transitivo, in If VI 18 [Cerbero] grafia li spirti ed iscoia ed isquatra (" pone gli ordini di tali tormenti velli tormentati ", Ottimo); riflessivo in [...] XVIII 131 si graffia con l'unghie merdose. E participio con valore aggettivale in XIII 116 due... / nudi e grafiati (dai rovi); in XXXIV 59 il mordere era nulla / verso 'l graffiar, è infinito sostantivato. V. GRAFFIACANE. ... Leggi Tutto

Canidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Carnivori di medie dimensioni; testa allungata, rinario spazioso e umido, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli. Sono digitigradi, con 5 dita [...] agli arti anteriori e 4 ai posteriori, provviste di unghie forti non retrattili, 42 denti di solito differenziati in incisivi (12), canini (4), premolari (16) e molari (10). Hanno sensi molto sviluppati, particolarmente l’olfatto e l’udito, e grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIGITIGRADI – MAMMIFERI – PLIOCENE – OLFATTO – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
ùnghia
unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
unghiata (ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali