L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] datato al 14C a 12.400±350 B.P., fu rinvenuto vasellame con impressioni semicircolari, quali quelle prodotte da unghie (Tsumegata-mon), insieme a microlame distaccate da nuclei cuneiformi e ottenute da ossidiana e talora da sanukite. Microlame simili ...
Leggi Tutto
mandarini
Sergio Parmentola
Antichi funzionari dell’Impero cinese
Nella Cina imperiale i mandarini erano i potenti e rispettati funzionari dello Stato che per secoli garantirono il buon funzionamento [...] ‘faticano’. I primi devono governare e comandare, i secondi ubbidire e mantenere i governanti con il proprio lavoro. Le unghie lunghissime che i funzionari-letterati si lasciavano crescere erano il simbolo del rifiuto e disprezzo per ogni genere di ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] di senso tattile (setole sensorie) molto sviluppati; sono presenti spesso organi di adesione al substrato (papille, unghie ecc.). Gli adattamenti fisiologici più comuni negli organismi freatobi rispetto alle specie affini di altri ambienti sono la ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni (per pseudonimo Ivan Lermolieff)
Pietro Toesca
Critico d'arte, nato a Verona il 25 febbraio 1816, morto a Milano il 28 febbraio 1891. In gioventù studiò per sei anni presso diverse [...] parti del tutto secondarie delle sue opere, come possono essere nella rappresentazione della figura umana le orecchie, le mani, le unghie, ecc.: parti che spesso gli artisti formano su un loro schema fisso. Pertanto, se nelle opere certe d'un artista ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] ), nero, di statura minore, con muso breve, lingua lunghissima, orecchi piccoli, cuscinetti digitali indipendenti tra loro, unghie particolarmente lunghe. Una specie nell'India Ulteriore, Sumatra, Giava, Borneo. 3. Orso dal collare (Selenarctos Heude ...
Leggi Tutto
LIANE (probabilm. dal fr. lier "legare"; fr. lianes; sp. lianas, bejucos; ted. Lianen; ingl. lianas, lianes)
Carlo Avetta
Con questo nome si indicano quelle piante sarmentose il cui fusto, pur essendo [...] caratteri di forma, di qualità speciali, di somiglianza con oggetti noti: liana serpentina, liana amara, liana da sciroppo, liana unghie di gatto, ecc.
Come si è già accennato, le liane appartengono con maggiore o minore frequenza a svariate famiglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] . Oh che marea d’argento. C’è un venticello che ammazza, e rematori che sano il mestiere.
Mi verrete sotto l’unghie,
sotto l’unghie mi verrete,
e vi vedrete,
o pesci, nella rete.
GENTILUOMO: Ancora all’Inferno! Inferno per me? Ahimé, ché in mia vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] esempio, si impone, a chi voglia sposare una donna fatta prigioniera in guerra, che faccia a essa tagliare i capelli, le unghie e togliere le vesti. Parimenti, secondo i Padri, e in particolar modo Girolamo, il sapere pagano, attraente ma al contempo ...
Leggi Tutto
tessuto
Struttura organizzata costituita da cellule specializzate e nella quale viene assolto uno specifico compito. L’attività coordinata di una molteplicità di tessuti fa sì che l’organismo nel suo [...] tutte le parti del corpo, inclusi i prelievi chirurgici, le placente e i tessuti embrionali, ma si assegna una collocazione a parte al sangue e ai suoi derivati, ai gameti, agli embrioni (banche degli embrioni), o ancora ai capelli, alle unghie. ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] essi ricavavano due bastoni assolutamente secchi, l'uno dei quali dello spessore di due dita, e in questo mediante le unghie e mediante una pietra praticavano un piccolo segno. Quindi fissavano questo bastone, mettendovi sopra i due piedi. L'altro ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...