Gruppo di uccelli acquatici appartenenti all'ordine Pygopodes, che con le moderne classificazioni è collocato tra i Tubinares e le Columbae, dotati di una notevole attitudine a tuffarsi nell'acqua. Comprendono [...] tarso, fortemente compresso sui lati, ha il margine tagliente davanti e dietro; le gambe sono inserite molto all'indietro; le unghie sono corte e piatte. I nidiacei nascono coperti d'un fitto piumino, e sono precoci. Nei Colimbi i sessi sono simili ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] 2° mese le dita della mano e del piede sono chiaramente definite. Al 4° mese cominciano a formarsi anche le unghie, come un ispessimento dell’epidermide, in prossimità della parte terminale delle dita.
Patologia (Red.)
Le dita possono essere sede di ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] e sugli arti nei soggetti maschi con iperfunzione degli ormoni sessuali, della corteccia surrenale, del lobo ipofisario anteriore. Unghie e denti piccoli e delicati e fragili troviamo nei soggetti con ipofunzione dell'ipofisi o eccesso di funzione ...
Leggi Tutto
Architettura (lat. torus; fr. cordon; sp. cordón, moldura circular; ted. Kordonstein; ingl. cordon). - Modanatura a guisa di toro o di grosso tondino, a volte liscio, a volte inciso a spirale a somiglianza [...] lo spigolo visibile dei conci di pietra che tessono la struttura delle vòlte e sui margini dei quali s'impostano le unghie delle lunette; spesso il cordone o i listelli che l'accompagnano sporgono così da lasciar credere abbiano servito di appoggio ...
Leggi Tutto
HENNA o Henné
Fabrizio CORTESI
*
Nome, di origine araba (ḥinnā'; da cui anche alkanna [v.], nome dato da Avicenna a questa pianta) della Lawsonia inermis L. della famiglia Litracee, usato anche per [...] e tintura è antichissimo. Gli Egiziani la usavano per tingere le mummie; gli Arabi se ne servono non solo per tingere le unghie ma anche le mani e i piedi allo scopo di restringere i pori della pelle per diminuire la traspirazione. La usano anche ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] sono descritte come livide, con orridi denti digrignanti, torve, terribili, macchiate di sangue, implacabili, che ghermiscono con le unghie i feriti e i morenti, cupide di berne il sangue, con una colorita caratterizzazione che farebbe quasi pensare ...
Leggi Tutto
incontinentia pigmenti
Malattia genetica rara (circa 700 casi descritti), legata al cromosoma X, dovuta ad alterazioni del gene NEMO (dal nome ingl. della proteina da esso prodotta, NF-kB Essential MOdulator, [...] con l’età. Altri possibili sintomi sono disturbi nella prima dentizione, con denti irregolari e distanziati, alopecia, unghie parzialmente sviluppate, difetti visivi permanenti fino alla cecità, infarto e crisi epilettica. È stato possibile mettere a ...
Leggi Tutto
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] di lunghezza fino a 3,50 m circa, di aspetto generalmente slanciato, hanno arti variamente sviluppati, pentadattili, armati di unghie, talora piccoli, ridotti e rudimentali, o anche assenti. Il corpo è rivestito di squame cornee in qualche caso ...
Leggi Tutto
Modificazione patologica dei tessuti indotta dall’azione di radiazioni ionizzanti in genere. Le lesioni più diffuse e più note sono quelle a carico dei tegumenti esterni (radiodermite, radioepitelite, [...] , discromica, priva degli annessi (peli, ghiandole sebacee ecc.), talvolta con ipercheratosi e ulcerazioni; a carico delle unghie compaiono friabilità, fissurazioni ed emorragie sottoungueali.
La radioepitelite è la r. della cute e delle mucose, con ...
Leggi Tutto
STROZZAMENTO
Giangiacomo Perrando
. Lo strozzamento consiste nell'asfissia determinata dall'impedimento meccanico alla respirazione mediante la compressione del collo fatta direttamente con le mani. [...] dovute all'asfissia, nello strozzamento (manuale) troveremo al collo le impronte contusive delle dita, specialmente le impronte delle unghie la cui posizione corrisponderà ai lati della regione laringea e più a sinistra ovvero più a destra a seconda ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...