GALLINACEI o galliformi
Alessandro Ghigi
Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] lungo, grosso, capace di sostenere il corpo in una lunga e rapida corsa; le dita sono robuste, di lunghezza media, le unghie forti. Aiutandosi col becco e con le zampe, i galliformi scavano più o meno profondamente il suolo, sia per cercarvi una ...
Leggi Tutto
STRUMIPRIVA, CACHESSIA
Nicola Pende
È una sindrome più frequente nel sesso femminile, spesso familiare ed ereditaria, provocata dall'insufficienza completa o quasi, spontanea od operatoria (asportazione [...] la malattia, compare secchezza e rugosità della cute, che è fredda, quasi priva di peli e di secrezione sudorifera. Le unghie e i denti diventano fragili e atrofici. V'è una certa tendenza all'adiposità, ai dolori reumatoidi. Talora si constata ...
Leggi Tutto
ruminare (rugumare)
Domenico Consoli
Col valore proprio di " richiamare dal ventricolo alla bocca il cibo non ancora perfettamente masticato ", nella similitudine di Pg XXVII 76 Quali si stanno ruminando [...] : Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? / Nullo, però che 'l pastor che procede, / rugumar può, ma non ha l'unghie fesse.
L'espressione dantesca si connette a una prescrizione della legge mosaica che vietava agli Ebrei di mangiare la carne di quegli ...
Leggi Tutto
gozzo
Qualunque condizione patologica che dia ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalmente benigna (tranne nel caso di alcuni g. neoplastici).
Inquadramento clinico e caratteristiche [...] metabolismo (dimagramento, aumento della temperatura cutanea, ipersecrezione di sudore, caduta dei capelli e delle unghie), da tachicardia, disturbi gastroenterici, esoftalmo; g. associato a ipotiroidismo, spesso dipendente da lesioni ipotalamiche ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] lesioni del nervo radiale; la m. di fachiro, con le dita in flessione forzata sulla palma e con penetrazione delle unghie nelle eminenze tenare e ipotenare, si osserva nelle contratture organiche o funzionali (isterismo); la m. da ostetrico, con le ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] un solo gruppo umano dell'Asia Orientale (Cinesi e Annamiti) gl'individui più facoltosi hanno l'abitudine di lasciare crescere le unghie delle mani, esclusa quella del dito indice, fino a una lunghezza che varia da 10 a 45 centimetri e di proteggerle ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] di segnali. Un esempio sono i tronchi rosicati dai castori per costruire le loro dighe e tane, ma anche i graffi lasciati dalle unghie di un orso mentre si arrampica alla ricerca di favi ricchi di miele, o i segni dei denti dei cervi che spesso ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] e pube – sono saldate insieme; esiste una sinfisi ventrale dei due pubi e talora anche degli ischi. Arti, dita e unghie hanno conformazione variabile, modificata in relazione alle modalità di locomozione (fig. 2): poggiano sul suolo o con l’intero ...
Leggi Tutto
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] , in alto o in basso. Nel marsupio si completa la gestazione dei piccoli che, nudi e ciechi, si attaccano con le unghie ai peli della madre e, permanentemente, con la bocca, che si modella ai capezzoli, alle mammelle presenti nel marsupio, da cui ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] gli esempî per la luna.
Esempî di magia contagiosa. - Poiché la parte può agire sul tutto, capelli, peli, ritagli di unghie, grumi di sangue, denti, saliva, appartenenti a una persona, possono servire, in mano al fattucchiere, a compiere atti di ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...