. I dentifrici sono cosmetici detersivi usati per la pulizia e conservazione dei denti e per l'igiene della bocca.
Come per i medicamenti che dovevano alleviare il mal di denti (v. odontoiatria) anche [...] varietà di acque, polveri, paste, composte tutte a base dei più strani ingredienti, come ceneri di ossa, di denti e di unghie di animali, ceneri di erbe, ecc., polvere di alcune pietre come la pomice e perfino vetro pestato e lana sudicia bagnata di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Marsupiali diprotodonti, Falangeridi (v.), con i due primi diti della mano opponibili agli altri tre. Comprende tre generi.
1. Pseudochiro (lat. scient. Pseudochirus Ogilby, 1837) della [...] ) della stessa statura del precedente, con pelame lungo e morbido, orecchi grandi, fianchi provvisti di un'ampia membrana paracadute, unghie grandi e robustissime, coda lunga, pelosa, con l'estremo distale nudo e prensile. Ha 7 specie e sottospecie ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] epiteliali hanno subito una trasformazione e che vanno sotto il nome di e. trasformati (parti corneificate dei peli, delle unghie, il cristallino dell’occhio ecc.). La guaina epiteliale del pelo è costituita da cellule e. che circondano a manicotto ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] presenta esternamente segmentazione distinta, porta brevi appendici locomotorie coniche, metameriche, non articolate e terminanti con due unghie.
Riveste il corpo una cuticola sottile, con numerose papille (fig. B). Le ghiandole mucose che sboccano ...
Leggi Tutto
GABBIANI (lat. scient. Larus L., 1758, dal gr. λάρος; in lat. gavia, uccello acquatico ricordato da Plinio, e poi gabianus, forma di basso latino; fr. goéland; sp. gavista; ted. Möwe; ingl. Gull)
Ettore [...] corta, quadrata; tarsi scudettati sul davanti e reticolati nel resto; piedi piuttosto forti, atti a camminare; dito posteriore ed unghie bene sviluppate. Nei Larini (genere Rhodostethia Macg., Lurus L. e Rissa Steph.) il piumaggio degli adulti è di ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] . I piedi anteriori, più grandi di quelli posteriori e, come questi, poggianti su una suola ampia e callosa, hanno tre unghie a forma di zoccolo, quella media (del 3° dito) di dimensioni doppie delle laterali. La testa è allungata con labbra ...
Leggi Tutto
Tenrecomorfi Sottordine di Mammiferi Afrosoricidi. Costituisce il gruppo più antico tra quelli tradizionalmente riuniti negli Insettivori e comprende le famiglie Potamogalidi e Tenrecidi, o, secondo classificazioni [...] 4 e i 40 cm, coda esclusa), trascorrono alcuni mesi della stagione secca in letargo; hanno arti brevi, provvisti di unghie robuste, e muso prolungato in una piccola proboscide muscolosa. È la famiglia di Insettivori che presenta la maggiore diversità ...
Leggi Tutto
fendere [ fesse, pass. rem. III singol.; fesso, partic. pass.]
Antonietta Bufano
Verbo di uso esclusivamente poetico, adoperato - per lo più in senso proprio - nella comune accezione di " lacerare ", [...] [Francesco Cavalcanti] si richiude (vv. 134-135).
Senza particolare rilievo, quanto al verbo, il passo di Pg XVI 99, dove unghie fesse è metonimia per indicare gli animali dal piede forcuto, quelli di cui agli Ebrei era lecito cibarsi (Deut. 14, 7 ...
Leggi Tutto
RODITORI (o Rosicanti; lat. scient. Rodentia Smith, 1827 o Glires Linneo, 1758; fr. rongeurs; sp. roedores; ted. Nagetiere; ingl. gnawing animals, rodents)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura [...] più frequente delle dita è di 4 agli arti anteriori e di 5 ai posteriori. Può esservi una membrana natatoria. Le unghie hanno generalmente forma di artiglio; a volte sono grandissime e falcate; a volte foggiate a piccoli zoccoletti p. atti.
La coda ...
Leggi Tutto
Genere di roditori scoiattoliformi, che ha dato il nome ad una famiglia (Castoridae Gray 1921). Hanno statura grande: testa e tronco lunghi fino a 95 cm., coda circa 30 e larga 15; peso anche oltre 30 [...] , o terza palpebra. Nel piede le dita sono lunghe, molto divaricabili e riunite da membrana natatoria fino alla base delle unghie. La coda è cilindrica e pelosa alla radice, adiposa, appiattita in forma di spatola ovale e rivestita di squamme nel ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...