• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Zoologia [94]
Sistematica e zoonimi [70]
Medicina [56]
Biologia [29]
Arti visive [28]
Biografie [25]
Patologia [19]
Temi generali [19]
Religioni [17]
Archeologia [17]

nail art

NEOLOGISMI (2018)

nail art loc. s.le f. inv. Decorazione delle unghie con smalti colorati e applicazione di materiali che le impreziosiscono. • Presente già da trent’anni in America e in Giappone, il culto della nail [...] mostrare la loro creatività. (Irma D’Aria, Repubblica, 8 febbraio 2014, p. 39, R2 Club) • Il trend non trascura le unghie. Sephora unisce i suoi stencil per nail art in smart roller per applicazioni facili. Messages di Pupa seduce con lettere, numeri ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIAPPONE – GENOVA – EUROPA – ROMA

griposi

Enciclopedia on line

Particolare incurvamento di una formazione anatomica laminare, soprattutto delle unghie (onicogriposi; ➔ onicosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

griposi

Dizionario di Medicina (2010)

griposi Particolare incurvamento di una formazione anatomica laminare, soprattutto delle unghie. In questo caso (onicogriposi) la g. consiste in un’alterazione della lamina ungueale, che s’ispessisce [...] e si allunga notevolmente, fino a divenire, nelle forme più gravi, una massa contorta, adunca, attorcigliata (le unghie degli alluci sono le più frequentemente colpite). ... Leggi Tutto

branca

Enciclopedia Dantesca (1970)

branca Vincenzo Laraia Sostantivo (latino tardo branca); significa " zampa fornita di unghie adunche ". La voce ricorre nell'Inferno, tre volte in senso proprio e una in senso figurato. In If XVII 13 [...] viene descritto Gerione che due branche avea pilose insin l'ascelle, aveva cioè " piedi artigliati, come veggiamo che a' dragoni si dipingono " (Boccaccio); queste b. egli muove nella discesa dal settimo ... Leggi Tutto

GRIFOSI o griposi

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIFOSI o griposi (dal gr. γρυπός "adunco") Leonardo Martinotti Particolare deformazione delle unghie (donde la denominazione più appropriata di onicogrifosi assegnata da R. Virchow) consistente in un [...] indurimento (talora lapideo) e ispessimento (talvolta anche enorme) con conseguente incurvatura dell'unghia a guisa di grifo. Compare specialmente ai piedi e soprattutto agli alluci di persone in età matura e avanzata, spesso in concomitanza a stati ... Leggi Tutto

nail artist

NEOLOGISMI (2018)

nail artist loc. s.le m. e f. inv. Chi decora e impreziosisce le unghie. • Ampio spazio al fenomeno del Cosplay, moda giapponese di vestirsi come i personaggi dei fumetti preferiti, con la gara ufficiale [...] Ospite anche la nail artist giapponese Nakayama Chieko, che decorerà le unghie con i personaggi più amati delle serie tv. (Cecilia Cirinei, che è previsto invece per la pratica di ricostruzione delle unghie. Ma c’è chi obietta che si tratta di ... Leggi Tutto

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] per la deambulazione, per l'arrampicamento, per la presa degli alimenti, per l'offesa e per la difesa. Un primo accenno di unghia si ha già negli Anfibî. Nei Batraci, per es., lo strato corneo dell'appendice delle dita appare più spesso e più robusto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

zoccolo

Enciclopedia on line

zoccolo L’unghia del 3° dito dei cavalli e degli altri Equidi; anche le unghie del 3° e del 4° dito dei Bovini e degli altri Artiodattili. Negli Equidi lo z. è costituito dalla gigantesca unghia del 3° [...] funzionalmente corrispondenti al 3° dito degli Equidi che sono Perissodattili (imparidigitati). Le dita degli Artiodattili sono fornite di unghie, anch’esse denominate z., in quanto nella forma e nelle funzioni simili allo z. degli Equidi, ma nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PERISSODATTILI – ARTIODATTILI – ANATOMISTI – UNGULATI – CERCINE

onicotecnico

NEOLOGISMI (2018)

onicotecnico s. m. e agg. Tecnico specializzato nella cura, l’abbellimento e la ricostruzione delle unghie. • San Giorgio [di Nogaro] dunque si distingue ampliando l’offerta merceologica e «artigianale» [...] tra le più giovani. (Alberto Parodi, Secolo XIX, 14 febbraio 2015, p. 23, Savona Provincia) • Tingere e ricostruire unghie in casa, attrezzata come un laboratorio su strada, può fruttare anche 500 euro al giorno. Senza versare un centesimo al fisco ... Leggi Tutto
TAGS: ERARIO – GENOVA

Trichophyton

Dizionario di Medicina (2010)

Trichophyton Genere di funghi deuteromiceti, comprendente circa 40 specie, parassite dei capelli e delle unghie (onicomicosi) nell’uomo; la terapia è a base di antimicotici locali o per via sistemica. ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROMICETI – ANTIMICOTICI – PARASSITE – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
ùnghia
unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
unghiata (ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali