Famiglia di vermi Nematodi Ascaridi, con tre labbra boccali. L’estremità posteriore della femmina è acuminata; nel maschio è avvolta e la cloaca è fornita di una sola spicola. L’ossiuro (Enterobius vermicularis) [...] il riposo a letto). Dal retto il parassita può trasferirsi, in seguito a grattamento operato con le unghie contaminate, in altre sedi, specialmente nell’apparato genitale femminile (donde leucorrea). Importantissime le norme profilattiche (proprietà ...
Leggi Tutto
LANARIO (latino scient. Falco biarmicus Feldeggii Schl.; fr. faucon lanier; ted. Feldeggsfalke; ingl. lanner)
Ada Agostini
Uccello appartenente alla famiglia Falconidae, ordine Accipitres. La femmina [...] , gola e addome carnicini con macchie nerastre, becco azzurrognolo con punta nera; cera, gambe e piedi gialli, unghie nere, occhi nerastri con cerchio oftalmico giallo. I giovani sono superiormente bruno-cenerini con macchie fulve, inferiormente di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] . La coda è lunga e termina con un fiocco di crini. Non hanno ghiandole lacrimali, né ghiandole delle unghie. Le femmine posseggono quattro capezzoli; partoriscono ordinariamente un solo piccolo. La distribuzione geografica dei Bovini è quella della ...
Leggi Tutto
In linguistica, riflessivoverbo r., il verbo transitivo rappresentante un’azione che, emanata dal soggetto, investe questo stesso in qualità di oggetto: io mi lavo, che equivale a io lavo me stesso (riflessivoforma [...] il complemento oggetto e con il complemento di termine espresso da un pronome personale atono (io mi taglio le unghie, che equivale a io taglio le unghie a me stesso), e una riflessivoforma r. reciproca, in cui l’azione non si ‘riflette’ sul soggetto ...
Leggi Tutto
Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] e coda molto lunghi, corpo pesante e massiccio sorretto da 4 zampe colonnari, con 5 dita provviste di unghie tozze e forti. Plantigradi, con articolazioni imperfette, avevano vertebre pneumatiche nella regione media del tronco. I generi Diplodocus ...
Leggi Tutto
Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] più su della fessura suddetta. Palma lunga. Non vi sono membrane interdigitali. Pianta lunga con tallone piuttosto stretto. Unghie piatte, ma talvolta assai compresse. Formula dentaria
La famiglia è diffusa per l'America tropicale e subtropicale con ...
Leggi Tutto
PERAMELE (da pera "borsa" e meles "tasso"; lat. scient. Perameles Geoffroy, 1804; fr. péramèle; sp. perameles; ted. Beuteldachs; ingl. bandicoot)
Oscar De Beaux
Genere di Marsupiali poliprotodonti (v.), [...] . Gli arti anteriori sono più brevi dei posteriori e hanno tre, o almeno due, dita mediane bene sviluppate e provviste di unghie, mentre il dito primo e il quinto sono sempre rudimentali e inungui o assenti. Negli arti posteriori il primo dito è ...
Leggi Tutto
FORMICHIERE (lat. scientif. Myrmecophaga, Linneo 1758, dal gr. μύρμηξ "formica" e rad. ϕαγ- "mangiare"; fr. fourmilier; sp. oso hormiguero; ted. Ameisenfresser o Ameinsenbär; ingl. ant-eater)
Oscar De [...] nutrono esclusivamente di termiti, di formiche e delle lsro larve. Per procurasi questo cibo il formichiere raspa con le unghie scavatrici delle zampe anteriori le collinette e i mucchi di terra in cui tali animali hanno il proptio nido. Scopertolo ...
Leggi Tutto
Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] molto divaricabili rispetto alle altre dita, di cui il quarto è in genere il più lungo, il secondo il più breve; unghie più o meno piatte, quella dell’indice del piede foggiata a artiglio; piede sovente assai allungato; coda mai prensile. Il mantello ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] essere plantigradi, semiplantigradi o digitigradi, pentadattili o con solo 4 dita, nel qual caso manca l'alluce o anche il pollice. Le unghie hanno forma d'artiglio acuto o ottuso. Il pelame è denso, corto o lungo, con peli di contorno, tra i quali ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...