• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Zoologia [94]
Sistematica e zoonimi [70]
Medicina [56]
Biologia [29]
Arti visive [28]
Biografie [25]
Patologia [19]
Temi generali [19]
Religioni [17]
Archeologia [17]

SUBUNGULATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBUNGULATI (dal lat. sub "quasi" e ungula "zoccolo"; lat. scient. Subungulata Illiger, 1811 e Schlosser, 1911) Oscar De Beaux Questo termine si trova usato per due differenti gruppi di Mammiferi. Sotto [...] semplicidentati sudamericani, e precisamente le Cavie (v.), gli Aguti (v.) e i Dinomî (v. dinomidi), nei quali alcune unghie hanno prevalentemente la funzione di piccoli zoccoli. Il termine creato dallo Schlosser si trova recentemente usato dal Weber ... Leggi Tutto

tanaglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tanaglia Andrea Mariani Una sola volta, al plurale, in rima, col senso oggi vulgato, nell'ambito di una similitudine: If XXIX 87 O tu che con le dita ti dismaglie ... / e che fai d'esse tal volta tanaglie. Il [...] dannati con le ‛ maglie ' metalliche di un'armatura, porta la fantasia dantesca a vedere le dita, le unghie, che ‛ dismagliano ', come crudeli, insistenti t.: " de ipsis unguibus... uteris tamquam tentaculis mordacibus et tenacibus " (Benvenuto). I ... Leggi Tutto

foca

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] , occhi grandi, collo quasi indistinto, muso provvisto di lunghe vibrisse; arti anteriori trasformati in pinne, muniti di 5 unghie; arti posteriori rivolti indietro e torti sul proprio asse, a riposo diretti parallelamente alla coda. Possono chiudere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR CASPIO – ELEFANTINA – CEFALOPODI – ESTINZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foca (1)
Mostra Tutti

ICNEUMONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon) Oscar De Beaux Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] lungo, arti bassi, orecchi piccoli e tondeggianti senza borsa marginale, pollice e alluce brevi, se pur presenti, unghie non retrattili scavatrici, ghiandole anali che si aprono in un'apposita borsa. Prevalentemente abitatori di bassure cespugliose ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COCCODRILLI – MANGUSTE – NEW YORK – ERITREA

tasso

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Carnivori di aspetto simile, appartenenti alle famiglie Mustelidi e Mefitidi. Il t. eurasiatico è una specie (Meles meles; v. fig.) di Mustelide diffusa ampiamente in gran [...] , predilige habitat forestali e di macchia. Ha corpo tozzo, lungo circa 60 cm, arti corti e robusti adatti allo scavo, con unghie forti, pelame nero sugli arti e sulle parti ventrali, chiaro sul dorso con due strisce nere ai lati del muso e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – INVERTEBRATI – MELES MELES – EURASIATICO – MUSTELIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (1)
Mostra Tutti

koala

Enciclopedia on line

Specie (Phascolarctos cinereus; v. fig.) di marsupiale Metaterio Diprotodonte, unico rappresentante della famiglia Fascolartidi. Detto orsetto marsupiale, diffuso in Australia orientale, è lungo da 60 [...] , rossiccio sul dorso e sulla testa, orecchi grandi e tondi, arti anteriori e posteriori con dita opponibili e provviste di unghie, coda minima. Notturno, arrampicatore, si nutre quasi esclusivamente delle foglie di determinate specie di eucalipto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHASCOLARCTOS CINEREUS – DIPROTODONTE – MARSUPIALE – EUCALIPTO – AUSTRALIA

AGUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di roditori istriciformi (Agoutidae Gray, 1821). Dimensioni in media di un coniglio selvatico, forma svelta, profilo dorsale sollevato, arti assai alti e sottili, i posteriori più lunghi degli [...] anteriori. Piede anteriore con 5 dita, ma pollice rudimentale; piede posteriore con 3 dita. Unghie robuste, lunghe, larghe, poco ricurve, di forma subungulata. Orecchio piccolo e tondeggiante. Rivestimento peloso fitto, aderente, resistente, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – RIO DELLA PLATA – ISOLA GORGONA – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUTI (1)
Mostra Tutti

RAMPICHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPICHINO (lat. scient. Certhia brachydactyla ultramontana Hart.; fr. grimpereau; sp. trepador; ted. Baumläufer; ingl. tree creeper) Augusto Toschi Piccolo uccello appartenente all'ordine dei Passeracei [...] ; coda graduata di 12 timoniere appuntite e con rachide robusta, che serve quale puntello per arrampicarsi sugli alberi; unghie lunghe e acuminate. Il rampichino ha abitudini simili a quelle dei picchi. Vive nelle località boscose e si arrampica ... Leggi Tutto
TAGS: CERTHIIDAE – PASSERACEI – RACHIDE – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPICHINO (1)
Mostra Tutti

OSSIURIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIURIASI Agostino PALMERINI . È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] ) delle uova del parassita e quindi contaminazione degli alimenti; per autoinfestazione (ingestione di uova embrionate rimaste aderenti alle unghie delle dita del malato); la trasmissione con l'acqua potabile è assai più rara perché l'embrione vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIURIASI (1)
Mostra Tutti

oritteropo

Enciclopedia on line

Specie (Orycteropus afer; v. fig.) di Mammifero Tubulidentato, unica rappresentante della famiglia Oritteropodidi, delle regioni aride dell’Africa subsahariana. Hanno corpo tozzo, quasi glabro, di 40-65 [...] , orecchie grandi a cartoccio, coda robusta, arti anteriori con 4 dita e posteriori con 5, forniti di robuste unghie adatte allo scavo. La dentatura è tipica dei Tubulidentati; la lingua è lunga, protrattile e vischiosa, adatta a raccogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORYCTEROPUS AFER – ORITTEROPODIDI – MAMMIFERO – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oritteropo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 54
Vocabolario
ùnghia
unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
unghiata (ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali