• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Zoologia [94]
Sistematica e zoonimi [70]
Medicina [56]
Biologia [29]
Arti visive [28]
Biografie [25]
Patologia [19]
Temi generali [19]
Religioni [17]
Archeologia [17]

Bradipodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Xenartri di media taglia (circa 60 cm di lunghezza totale), arboricoli, arrampicatori lenti, ma abili, dalla testa piccola con muso breve e ottuso, collo lungo e dinoccolato, occhi [...] anteriori più dei posteriori, con dita della mano e del piede avvolte da tegumento comune sino alla base delle unghie. Pelame leggero con peli diretti dal ventre verso il dorso. Vi appartiene il bradipo (Bradypus) diffuso nell’America Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMAZZONIA – TEGUMENTO – MAMMIFERI – XENARTRI – BRASILE

MICOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICOSI (dal gr. μύκης "fungo") Giuseppe BOLOGNESI * Mario TRUFFI Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] in oscurità assoluta. Si possono distinguere le micosi a seconda della sede: p. es. della pelle, dell'orecchio, delle unghie, dell'occhio, ecc., onde le dermatomicosi, le otomicosi, le onicomicosi, le oculomicosi, ecc.; oppure a seconda della specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICOSI (2)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] ammonico, o sale di corna di cervo: veniva un tempo ottenuto per distillazione di materie organiche azotate, come corna, unghie, pelli, ecc.; ora si prepara distillando a secco carbonato di calcio con cloruro o con solfato ammonico. Il prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRUCIORE RETROSTERNALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

leoni e tigri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leoni e tigri Giuseppe M. Carpaneto Predatori su misura Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] da pagare per questo adattamento è che il piede è privo di quegli elementi di sostegno esterno che sono appunto le unghie e che garantiscono la resistenza durante la corsa. Per questo motivo, i Felidi possono compiere corse rapide ma brevi durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEOPARDO DELLE NEVI – AMERICA MERIDIONALE – MIMETISMO CRIPTICO – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leoni e tigri (3)
Mostra Tutti

ubersexual

NEOLOGISMI (2018)

ubersexual s. m. inv. e agg. Maschio eterosessuale che cura il suo aspetto esteriore, mettendo in evidenza la sua mascolinità; a esso relativo. • Se per le ragazze è tornata di moda la french manicure [...] da decorazioni gioiello e piercing, per l’uomo c’è la ricostruzione; il maschio ubersexual e contemporaneo non ha unghie smangiucchiate, ma curate da refilling ristrutturanti e al posto dello smalto un peeling effetto lucido smagliante. (Michela ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INGL

ARCHAEOPTERYX

Enciclopedia Italiana (1929)

Il più antico genere conosciuto di uccelli fossili, scoperto nel 1861 da Andrea Wagner, come fossile giurassico, della grandezza di un corvo, con la coda lunga quanto quella di una lucertola. Le dita delle [...] sue ali erano libere, mobili e fornite di unghie; la coda lunga quanto il corpo, era fatta di 20 vertebre libere analoghe a quelle dei rettili, ai lati di ciascuna delle quali era impiantato un paio di penne timoniere. Le mascelle erano fornite di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX LITHOGRAPHICA – GIURASSICO – CALCARE – RETTILI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHAEOPTERYX (1)
Mostra Tutti

DROMICIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Marsupidi della famiglia Falangeridi. Dimensioni piccole. Aspetto generale somigliante tanto al topo quanto al ghiro; non vi è patagio; orecchie grandi tondeggianti e nude, sprovviste di ciuffi [...] pelosi sia alla base sia nell'interno. Unghie della mano brevi o brevissime; coda pelosa alla base, nel resto sottile, rivestita di squamme e minuti peluzzi, prensile alla punta. Vive in 5 specie, raggruppabili in due sottogeneri, nella Nuova Guinea ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – QUEENSLAND – TASMANIA

FLEOMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEOMIO (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e μῦς "topo") Oscar De Beaux Genere che ha dato il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Phloeomyinae Alston, 1876). Sono Topi (v.) dalle forme massicce (lunghezza [...] ). La coda è più breve della lunghezza del tronco più la testa, e scarsamente rivestita. Hanno muso breve, piede largo, unghie robuste, pelame fitto, lungo e lucente, di colore variabilissimo dal bianco al bruno e sono spesso pezzati di scuro sulla ... Leggi Tutto

quartana

Enciclopedia Dantesca (1970)

quartana . È la " febbre che viene di quattro in quattro dì " (Buti), come manifestazione di una delle forme di malaria. Ai sintomi che la preannunciano somigliano le sensazioni che D. prova quando [...] che deve salire sulla groppa di Gerione: Qual è colui che sì presso ha 'l riprezzo / de la quartana, c'ha già l'unghie smorte, / e triema tutto pur guardando 'l rezzo, / tal divenn'io (If XVII 86). Secondo il Castelvetro, la " comparazione non è a ... Leggi Tutto

Opistocomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Cuculiformi, un tempo considerati un sottordine (Opistocomi) dei Galliformi. È rappresentata da una sola specie, l’hoazin (Opis­thocomus hoazin; v. fig.), che vive lungo alcuni fiumi [...] della Guiana e delle regioni vicine. Il nido è costruito su arbusti sovrastanti l’acqua; il pulcino nuota sommerso con agilità ed è munito sul margine dell’ala di due unghie che utilizza per arrampicarsi sugli arbusti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – UCCELLI – HOAZIN – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opistocomidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 54
Vocabolario
ùnghia
unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
unghiata (ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali