• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Zoologia [94]
Sistematica e zoonimi [70]
Medicina [56]
Biologia [29]
Arti visive [28]
Biografie [25]
Patologia [19]
Temi generali [19]
Religioni [17]
Archeologia [17]

NOTORITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTORITTO (dal gr. νότος "sud" e ὀρύκτης "scavatore"; lat. scient. Notoryctes Stirling 1891; fr. notorycte; ted. Beutelmaulwurf; ingl. marsupial mole) Oscar De Beaux Genere di marsupiale poliprotodonte, [...] statura e l'aspetto esterno sono talpoidi e ricordano da vicino le Crisocloridi (v.); le estremità hanno 5 dita munite di unghie; nella mano quelle del dito terzo e quarto sono particolarmente grandi e specializzate per scavare; nel piede le dita 1-4 ... Leggi Tutto

GEOMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMIDI (dal gr. γῆ "terra" e μῦς "topo"; lat. scient. Geomyidae, Gill 1872; fr. Géomydés; sp. geómidos; ted. Taschenratten; ingl. pocket gophers) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori (v.) scoiattoliformi [...] molto affini ai topiformi, della statura media di un ratto, dalle forme tozze, con arti corti e rohusti, muniti di unghie lunghe e forti, con coda corta, nuda, tattile, occhi e orecchi piccoli, grandi borse delle guance estroflettibili attraverso una ... Leggi Tutto

LINCODONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCODONTE (dal gr. λύγξ "lince" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Lyncodon Gervais 1844; fr. e ingl. lyncodon; ted. Luchszahnwiesel) Oscar De Beaux Genere di Mustele, innalzato al rango di sottofamiglia [...] ), di dimensioni poco maggiori dell'ermellino, con 28 denti, orecchi molto piccoli e semplici, arti anteriori muniti di lunghe unghie scavatrici, pelame rigido bruno-rossastro, finemente brizzolato di bianco. Se ne conosce un solo genere con una sola ... Leggi Tutto

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] una forma solida permanente. Si dividono in naturali e artificiali. Le masse plastiche naturali sono il corno, l'avorio, le unghie, le scaglie di testuggine, ecc., ossia in genere albuminoidi prodotti dagli animali, e la cellulosa dei vegetali, per ... Leggi Tutto

suricata

Enciclopedia on line

(o suricato) Mammifero dell'ordine Carnivori, con habitat limitato all'Africa meridionale. La s. (Suricata suricatta) è un piccolo animale dal pelame grigio striato di nero, con testa quasi bianca, orecchi [...] piccoli e una lunga coda, dall'aspetto generale tozzo. Gli arti sono brevi con palma e pianta nude, ciascuno con 4 dita, con robuste unghie scavatrici. Vive in colonie, costruisce tane nel terreno, si nutre di termiti e altri invertebrati del suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – MAMMIFERO – SURICATO – TERMITI

griseofulvina

Dizionario di Medicina (2010)

griseofulvina Antibiotico, elaborato da Penicillium griseofulvum. La g. è stata impiegata con successo nelle infezioni micotiche. Come antimicotico inibisce la moltiplicazione di funghi responsabili [...] di azione, la sua applicazione va protratta per lungo tempo, soprattutto quando sono interessati i capelli o le unghie. Gli effetti collaterali che possono manifestarsi riguardano il sistema nervoso centrale, con comparsa di cefalea e vertigini, e ... Leggi Tutto

Jacquet, Lucien

Dizionario di Medicina (2010)

Jacquet, Lucien Dermatologo francese (Sanviat 1860 - Royan 1914). Medico presso l’ospedale Saint-Antoine di Parigi, si dedicò in partic. allo studio delle affezioni pruriginose e dell’alopecia areata. [...] .: rara malattia ereditaria di tipo autosomico dominante, di prob. origine autoimmune, caratterizzata da eritema papulo-vescicoloso nell’area del pannolino, assenza delle unghie e anomalie dentarie, alopecia già alla nascita o nei primi mesi di vita. ... Leggi Tutto

Viverridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, note comunemente come genette, civette, zibetti e linsang. Di abitudini primariamente notturne, per lo più solitarie, sono diffuse in [...] . Hanno dimensioni tra i 30 e gli 80 cm esclusa la coda, testa lunga, collo sottile, zampe con unghie retrattili, coda media o lunga e ghiandole odorifere perianali. Il genere viverra comprende 4 specie (Viverra tangalunga; Viverra zibetha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – MAMMIFERI – VIVERRA – CIVETTE – AFRICA

suricato

Enciclopedia on line

(o suricata) Specie (Suricata suricatta; v. fig.) di Mammiferi Carnivori Viverridi, unica del genere Suricata, della savana dell’Africa meridionale. Di piccole dimensioni (è lungo 35 cm, con oltre 20 [...] , mantello grigio striato di nero; arti brevi con palma e pianta nude, ciascuno con 4 dita, fornite di robuste unghie scavatrici; plantigrado. Vive in gruppi sociali molto coesi, dai comportamenti complessi; costruisce tane nel terreno, si alza sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – PLANTIGRADO – VERTEBRATI – VIVERRIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suricato (1)
Mostra Tutti

EMIGALO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più rappresentativo di Mammiferi della sottofamiglia degl'Icneumoni emigalini (Hemigalinae Gray, 1869). Forme svelte, coda molto lunga; naso largo e sporgente, orecchi piuttosto piccoli e tondeggianti, [...] palma e pianta pelose, con cuscinetti palmari, plantari e digitali assai ampî, unghie deboli, ghiandole anali bene sviluppate. La sottofamiglia è suddivisa nei 3 generi: Hemigalus con una specie e una sottospecie in Malacca, Sumatra e Borneo; ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – HEMIGALINAE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI – YÜN-NAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 54
Vocabolario
ùnghia
unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
unghiata (ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali