• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Zoologia [29]
Medicina [26]
Sistematica e zoonimi [19]
Anatomia [17]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Botanica [10]
Fisica [8]
Patologia [7]
Temi generali [7]

PETROMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROMIO (dal gr. πετρα "roccia" e μῦς "topo"; lat. sc. Petromys Smith, 1831; ted. Feisenratte; ingl. rock rat) Oscar De Beaux Genere di Roditori (v.) istriciformi, assegnato dai più alla sottofamiglia [...] dita tanto agli arti anteriori quanto ai posteriori, ma il pollice e l'alluce sono rudimentali, benché muniti di unghia. Formula dentaria È un animaletto poco timido e svelto, di abitudini essenzialmente diurne, che abita sui monti dirupati del ... Leggi Tutto

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] per la deambulazione, per l'arrampicamento, per la presa degli alimenti, per l'offesa e per la difesa. Un primo accenno di unghia si ha già negli Anfibî. Nei Batraci, per es., lo strato corneo dell'appendice delle dita appare più spesso e più robusto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

COCCINIGLIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] e spesso apode) e per i tarsi uniarticolati (eccezionalmente i tarsi anteriori hanno due articoli), con una sola unghia. Le Cocciniglie sono insetti notevoli per le anomalie della loro costituzione. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – PARTENOGENESI – ANTRACHINONE – LEPIDOTTERI

LAGOSTROFO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOSTROFO (dal gr. λαγώς "lepre" e στρόϕος "striscia", lat. scient. Lagostrophus Thomas 1887; fr. lagostrophe; ted. Bänderkänguruh; ingl. banded wallaby) Oscar De Beaux Genere di Canguri di piccola [...] poco più grande del precedente, dall'aspetto leporino, con rinario quasi completamente coperto di peli; piede posteriore con l'unghia centrale grande e robusta; coda rivestita; 34 denti. Comprende 7 specie e sottospecie (1931) viventi nelle contrade ... Leggi Tutto

ALLUCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il dito grosso del piede o primo dito. È l'omologo del pollice della mano e, come questo, ha due sole falangi, riunite dalla articolazione interfalangea; a sua volta la prima falange si unisce al primo [...] fatti dolorosi per il loro sviluppo subungueale, determinante compressione sui tessuti molli che le separano dall'unghia. L'articolazione metatarso-falangea dell'alluce può andare soggetta ad osteo-artriti croniche (specialmente tubercolari); ma ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNO DI BABINSKI – PIANO SAGITTALE – OSTEO-ARTROSI – OSTEOMIELITI – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUCE (2)
Mostra Tutti

etternalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

etternalmente Carlo Chirico L'avverbio ha nove presenze in D.: tre nel Convivio, una nell'Inferno, una nel Purgatorio e quattro nel Paradiso. I significati sono fondamentalmente due. Il primo, riferito [...] aduna / ... in nove sussistenze, / etternalmente rimanendosi una; nel secondo significato in Cv II IV 3; If XXIX 90 se l'unghia ti basti / etternalmente a codesto lavoro; Pg III 42 disio... / ch'etternalmente è dato lor per lutto; Pd XIV 15, XV ... Leggi Tutto

PRIMATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMATI (lat. scient. Primates Linneo, 1758) Oscar De Beaux Superordine di Mammiferi, che comprende le Scimmie (v.) e le Proscimmie (v.). Linneo considerò i Primati come un ordine, nel quale comprese [...] alle Proscimmie, comprendendo tra queste ultime come sottordine il Tarsio. Così intesi i Primati sono Mammiferi pentadattili, plantigradi, con unghia dell'alluce più o meno piatta, con orbita rivolta più o meno in avanti sempre provvisti di clavicola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATI (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] della base, 5. Il braccio di questa unghia sulla base, 6. Il braccio di questa unghia sull'asse, 7. La misura della doppia unghia dell'asse, 8. Il braccio di questa unghia sulla base, 9. Il braccio di questa unghia sull'asse. (ibidem, p. 147) D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Arnaldo Daniello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel) Antonio Viscardi Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] realizzano ed esprimono pienamente: Il fermo volere che m'entra nel cuore non possono spezzare becco né unghia di lusingatore... non ho membro che non frema né unghia... così come trema fanciullo davanti alla verga... sempre sarò con lei come carne e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO GUINIZZELLI – FILOLOGIA ROMANZA – IDEALE ROMANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo Daniello (2)
Mostra Tutti

FATTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Folklore. - Specie d'incantesimo che si fa per lo più mediante bevande, filtri, carmi, per colpire un individuo. La più comune è la fattura erotica, che tende cioè a suscitare la passione nell'animo di [...] varie operazioni che costituiscono la fattura, sono indispensabili alcuni ingredienti o simboli: generalmente parti del corpo (un pezzetto d'unghia, una ciocca di capelli, una goccia di sangue o di saliva) o dell'abito, ovvero un' immagine (figura ... Leggi Tutto
TAGS: M. PASQUARELLI – BASILICATA – PALERMO – BERLINO – UNGHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
ùnghia
unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
unghiata (ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali