• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [4476]
Sport [145]
Biografie [1799]
Storia [1274]
Religioni [381]
Arti visive [382]
Geografia [216]
Diritto [213]
Letteratura [201]
Europa [135]
Archeologia [146]

BEARZOT, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BEARZOT, Enzo Gigi Garanzini Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga. La [...] choc dei suoi giocatori. Fatto sta che prima Rossi e poi Zaccarelli ribaltarono il risultato, e nella successiva partita con l’Ungheria il 3-1 firmato da Rossi, Bettega e Benetti sancì il passaggio al turno successivo. Mancava però la partita con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FERRUCCIO VALCAREGGI – DIFENSORE CENTRALE – FULVIO BERNARDINI – FEDERICO SORDILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEARZOT, Enzo (2)
Mostra Tutti

BOREL, Felice Placido

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOREL, Felice Placido Gigi Garanzini Italia. Nizza (Francia), 5 aprile 1914-Torino, 21 febbraio 1993 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 2 ottobre 1932 (Napoli-Juventus, 1-0) • Squadre di [...] ; 1942-46: Juventus; 1946-47: Alessandria; 1948-49: Napoli • In nazionale: 3 presenze e 1 rete (esordio: 22 ottobre 1933, Ungheria-Italia, 0-1) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1932-33, 1933-34, 1934-35), 1 Coppa Italia (1937-38) • Carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – FRANCIA – TORINO – CANADA – NIZZA

Nuoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nuoto Alessandro Capriotti Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] gara nei quarti di finale, in cui tra mille contestazioni e mille polemiche gli azzurri vennero alla fine sconfitti dall'Ungheria; gli atleti magiari in seguito vinsero la medaglia d'oro, dopo vent'anni, superando in finale la Russia per 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GUO JINGJING – XUEJUAN LUO – PAESI BASSI – STATI UNITI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuoto (6)
Mostra Tutti

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] fu la volta del Belgio, battuto anch'esso 9-1. La finale del 22 luglio vide assieme Italia, Francia, Ungheria ed Egitto. Il primo scontro con l'Ungheria chiuso 13-3 fu seguito da quello con l'Egitto battuto 15-1. Nell'ultimo assalto con la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

Alonso, Fernando

Enciclopedia on line

Alonso, Fernando Alonso ⟨-ò-⟩, Fernando. - Pilota automobilistico spagnolo (n. Oviedo 1981); ha esordito nel campionato di Formula 1 nel Gran Premio d'Australia del 2001. Collaudatore della scuderia Renault nel 2002, l'anno [...] di tutti i tempi a ottenere una pole position (Gran Premio della Malesia) e a vincere una gara (Gran Premio di Ungheria). Sempre con la scuderia francese si è laureato campione del mondo nel 2005, titolo che ha riconquistato nel 2006. Dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1 – AUSTRALIA – MCLAREN – FERRARI – OVIEDO

PANCEV, Darko

Enciclopedia dello Sport (2002)

PANCEV, Darko Fabio Monti Macedonia. Skopje, 7 settembre 1965 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Udinese-Inter, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Vardar; 1988-92: [...] -96: Fortuna Düsseldorf; 1996-97: Sion • Nella nazionale iugoslava: 27 presenze e 17 reti (esordio: 31 marzo 1984, Iugoslavia-Ungheria, 2-1) • Nella nazionale macedone: 6 presenze e 1 rete • Vittorie: 3 Campionati iugoslavi (1989-90, 1990-91, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSINECKI – SAVICEVIC – BELGRADO – MACEDONE – SKOPJE

MORO, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

MORO, Giuseppe Alberto Polverosi Italia. Carbonera (Treviso), 16 gennaio 1921-28 gennaio 1974 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 14 settembre 1947 (Fiorentina-Roma, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] -51: Lucchese; 1951-53: Sampdoria; 1953-55: Roma; 1955-56: Verona • In nazionale: 9 presenze (esordio: 12 giugno 1949, Ungheria-Italia, 1-1) È stato uno dei portieri più acrobatici del dopoguerra, capace di prodezze incredibili e anche di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERA – TREVISO – ITALIA – BARI

MARADONA, Diego Armando

Enciclopedia dello Sport (2002)

MARADONA, Diego Armando Marino Bartoletti Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] 's Old Boys; 1995-97: Boca Juniors • In nazionale: 91 presenze e 34 reti (esordio: 27 febbraio 1977, Argentina-Ungheria, 5-1) • Vittorie: 1 Campionato argentino (Metropolitano 1981), 2 Campionati italiani (1986-87, 1989-90), 1 Coppa di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – STATI UNITI – CALCISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARADONA, Diego Armando (1)
Mostra Tutti

Massa, Felipe

Enciclopedia on line

Massa, Felipe Pilota automobilistico brasiliano (n. San Paolo 1981). A soli nove anni ha debuttato nel Karting, per poi passare alle monoposto nel 1998 vincendo i campionati di Formula Chevrolet (1999), Formula Renault [...] ingaggiato dalla Ferrari Marlboro. Vicecampione del mondo nel 2008, durante la sessione di prove per il Gran Premio di Ungheria 2009 è stato vittima di un grave incidente che lo ha costretto ad abbandonare i circuiti sino alla stagione successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1 – MARANELLO – PETRONAS – KARTING – FERRARI

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] i duelli fra Giorgio Santelli per conto del padre e Cotronei ad Abbazia e, nell'autunno, a Nagykanitza al confine fra Ungheria e Serbia fra Kovacs e Puliti, che arrivò in auto accompagnato da un altro giornalista, Renato Casalbore. Il duello durò 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali