• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [4476]
Sport [145]
Biografie [1799]
Storia [1274]
Religioni [381]
Arti visive [382]
Geografia [216]
Diritto [213]
Letteratura [201]
Europa [135]
Archeologia [146]

RIVELINO (Rivellino, Roberto)

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVELINO (Rivellino, Roberto) Darwin Pastorin Brasile. São Paulo, 1° gennaio 1946 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1964-74: Corinthians; 1975-77 Fluminense; 1978-83 al-Helal [...] • In nazionale: 92 presenze e 26 reti (esordio: 21 novembre 1965, Brasile-Ungheria 5-3) • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1975, 1976), 1 Campionato del Mondo (1970), 1 Coppa d'Arabia Saudita (1979), 2 Campionati dell'Arabia Saudita (1980, 1981) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELÉ

GUERIN, Robert

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUÉRIN, Robert Luca Valdiserri Francese, è stato il primo presidente della FIFA, fondata il 21 maggio 1904. Quel giorno aderirono alla neonata Federazione calcistica europea sei nazioni: Francia, [...] Spagna, Svizzera, Svezia, Danimarca e Belgio. L'anno successivo si aggiunsero Italia, Ungheria, Austria e Germania. Guérin, però, non riuscì a ottenere il suo scopo principale: convincere le federazioni britanniche a fare parte della FIFA e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Ucraina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio- Ucraina Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatsiya Fútbola Ucrainy Anno di fondazione: 1991 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: giallo-blu Albo d'oro: nessun [...] a nuovi protagonisti, come gli attaccanti Schevchenko e Rebrov. Il debutto internazionale della nazionale coincide con una sconfitta contro l'Ungheria nel 1992, mentre la prima vittoria giunge dopo un anno: 2-1 in casa della Lituania. Dal 1997 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

COMBI, Giampiero

Enciclopedia dello Sport (2002)

COMBI, Giampiero Salvatore Lo Presti Italia. Torino, 20 novembre 1902-Imperia, 13 agosto 1956 • Ruolo: portiere • Esordio in Prima categoria: 30 ottobre 1921 (Juventus-Spezia, 2-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1921-34: Juventus • In nazionale: 47 presenze (esordio: 6 aprile 1924, Ungheria-Italia, 7-1) • Vittorie: 5 Campionati italiani (1925-26, 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34), 1 Campionato del Mondo (1934) Uno dei più grandi portieri del calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONZEGLIO, Eraldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MONZEGLIO, Eraldo Alberto Polverosi Italia. Vignale Monferrato (Alessandria), 5 giugno 1906-Torino, 3 novembre 1981 • Ruolo: terzino destro • Esordio in prima categoria: 1923 • Squadre di appartenenza: [...] 1923-26: Casale; 1926-35: Bologna; 1935-39: Roma • In nazionale: 35 presenze (esordio: 11 maggio 1930, Ungheria-Italia, 0-5) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1928-29), 2 Coppe dell'Europa Centrale (1932, 1934), 2 Campionati del Mondo (1934, 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNALE MONFERRATO – EUROPA CENTRALE – MUSSOLINI – TERZINO – ITALIA

MASOPUST, Josef

Enciclopedia dello Sport (2002)

MASOPUST, Josef Salvatore Lo Presti Cecoslovacchia. Strimice, 9 febbraio 1931 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1945-50: Banik Most; 1950-52: Vodotecnu Teplice; 1952-68: UDA/Dukla Praga; [...] 1968-70: Crossing Molenbeck • In nazionale: 63 presenze e 10 reti (esordio: 24 ottobre 1954, Ungheria-Cecoslovacchia, 4-1) • Vittorie: 8 Campionati di Cecoslovacchia (1953, 1956, 1957-58, 1960-61, 1961-62, 1962-63, 1963-64, 1965-66), 3 Coppe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOPUST, Josef (1)
Mostra Tutti

HAPPEL, Ernst

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAPPEL, Ernst Salvatore Lo Presti Austria. Vienna, 29 novembre 1925-14 novembre 1992 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1945-54: Rapid Vienna; settembre 1954-1956: Racing Club; 1956-59: [...] Rapid Vienna • In nazionale: 51 presenze e 5 reti (esordio: 14 settembre 1947, Austria-Ungheria, 4-3) • Vittorie: 6 Campionati austriaci (1945-46, 1947-48, 1950-51, 1951-52, 1953-54, 1956-57), 1 Coppa d'Austria (1945-46), 1 Mitropa Cup (1951) • ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – INNSBRUCK – AUSTRIA – TERZINO – VIENNA

RIVA, Luigi (Gigi)

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVA, Luigi (Gigi) Marino Bortoletti Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: [...] Legnano; 1963-77: Cagliari • In nazionale: 42 presenze e 35 reti (esordio: 27 giugno 1965, Ungheria-Italia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1969-70), 1 Campionato d'Europa (1968) È stato il più forte attaccante italiano del dopoguerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANLIO SCOPIGNO – EDMONDO FABBRI – GIANNI BRERA – BONIPERTI – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Luigi (Gigi) (1)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Renzo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DE VECCHI, Renzo Fabio Monti Italia. Milano, 3 febbraio 1894-Milano, 14 maggio 1967 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in Prima categoria: 14 novembre 1909 (Milan-Ausonia, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1909-13: Milan; 1913-29: Genoa • In nazionale: 43 presenze (esordio: 26 maggio 1910, Ungheria-Italia, 6-1) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1914-15, 1922-23, 1923-24) • Carriera di allenatore: Genoa (1926-30), Ruentes Rapallo, Genoa (1934-35), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZALA – TERZINO – ITALIA

ORLANDINI, Vincenzo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORLANDINI, Vincenzo Angelo Pesciaroli Italia. Roma, 30 agosto 1910-23 ottobre 1961 • Arbitraggi nazionali: 235 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 30 partite internazionali, fra cui Campionato [...] (Uruguay-Scozia, Germania Ovest-Austria), Campionato del Mondo 1958 (Paraguay-Scozia), Olimpiadi 1960 (Iugoslavia-Turchia, Francia-Ungheria) Funzionario dell'INAIL, cominciò la carriera di arbitro nel 1937 (Napoli-Pescara, 1-0). Alla ripresa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – ITALIA – INAIL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali