• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1799 risultati
Tutti i risultati [4476]
Biografie [1799]
Storia [1274]
Religioni [381]
Arti visive [382]
Geografia [216]
Diritto [213]
Letteratura [201]
Europa [135]
Sport [145]
Archeologia [146]

KUBALA, Ladislav (Ladislao)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUBALA, Ladislav (Ladislao) Luca Valdiserri Ungheria. Budapest, 10 giugno 1927-Barcellona, 17 maggio 2002 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1943-45: Ferencváros; 1945-49: SK Bratislava; [...] 53, 1956-57, 1958-59), 2 Coppe delle Fiere (1955-58, 1958-60), 1 Campionato cecoslovacco (1949), 1 Coppa d'Ungheria (1944), 1 Coppa Latina (1952) • Carriera di allenatore: Barcellona, Cordoba, Elche (1965-66), Zurigo (1996-67), nazionale spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Heilprin, Angelo

Enciclopedia on line

Naturalista e viaggiatore nordamericano (Sátoraljajúhely, Ungheria, 1853 - New York 1907), prof. di paleontologia e geologia; compì spedizioni scientifiche nella Florida (1886), nel Messico (1890) e in [...] Alasca (1898-99). Studiò poi in Martinica (1902) i fenomeni vulcanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – MARTINICA – UNGHERIA – NEW YORK – GEOLOGIA

Szabó, István, detto István Szabó di Nagyatád

Enciclopedia on line

Uomo politico ungherese (Erdo̯csokonya, Ungheria, 1863 - ivi 1924); deputato (1908), ministro dell'Economia nazionale (dal 1919 in poi, salvo il breve periodo della repubblica dei soviet), coprì poi la [...] carica di ministro dell'Agricoltura sino alla morte, legando il suo nome alla riforma agraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – UNGHERESE

Kàllay, Benjamin von

Enciclopedia on line

Uomo politico austro-ungarico (Nagykálló, Ungheria, 1839 - Vienna 1903); deputato alla Dieta magiara (1867), console generale a Belgrado (1869-75), divenne (1879) caposezione al ministero degli Esteri, [...] che resse interinalmente dopo la morte di H. Haymerle fino alla nomina di G. Z. Kálnoky. Fu poi (1882-1903) ministro delle Finanze. Autore di opere storiche sulla Serbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BELGRADO – HAYMERLE – VIENNA – SERBIA

Andrèa Pannonio

Enciclopedia on line

Miniatore e umanista (n. in Ungheria 1430 circa - m. Bologna dopo il 1471), familiare di Giovanni Hunyadi (v.). Certosino (dal 1445 circa), vicario, poi (1469) priore della Certosa presso Ferrara, consigliere [...] del duca Borso d'Este, successivamente (1471 circa) a Pavia. Scrisse e miniò per Mattia Corvino il De regiis virtutibus (1467), ora alla Biblioteca Vaticana, e per Ercole I d'Este il De origine clarissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI HUNYADI – ERCOLE I D'ESTE – MATTIA CORVINO – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa Pannonio (1)
Mostra Tutti

Beatrice d'Aragona regina d'Ungheria

Enciclopedia on line

Beatrice d'Aragona regina d'Ungheria Figlia (forse Capua 1457 - Napoli 1508) di Ferdinando I d'Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d'Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale [...] paese e di tutta l'Europa centrale. Alla morte del marito (1490) sostenne la candidatura di Ladislao Iagellone al trono d'Ungheria in cambio di una promessa di matrimonio; ma le nozze, celebrate segretamente in quello stesso anno, furono poi (1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – EUROPA CENTRALE – MATTIA CORVINO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice d'Aragona regina d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

Mattìa I Corvino re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Mattìa I Corvino re d'Ungheria Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] a succedergli Ladislao, figlio di Casimiro IV di Polonia. Austria, Boemia, Polonia e Valacchia erano coalizzate contro l'Ungheria; M., immobilizzando le superiori forze nemiche intorno a Breslavia, salvò il suo regno dall'invasione nemica e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO IV DI POLONIA – GIORGIO DI PODĚBRADY – FERDINANDO D'ARAGONA – AUSTRIA INFERIORE – CENTRO SCRITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattìa I Corvino re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

Nemeth, Miklos

Enciclopedia dello Sport (2004)

Németh, Miklós Roberto L. Quercetani Ungheria • Budapest, 23 ottobre 1946 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,83 m per 88 kg di peso, volle seguire la strada del padre, Imre, che era stato [...] campione olimpico e primatista mondiale del martello. Riuscì ad arrivare ‒ esempio unico per un 'figlio d'arte' ‒ agli stessi traguardi nel giavellotto, ma seguendo un percorso più lungo e impervio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – MONTREAL

ERBSTEIN, Ernest (Egri)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ERBSTEIN, Ernest (Egri) Gigi Garanzini Ungheria. Nagyvarad, 13 maggio 1898-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1915-24: BAK Budapest; 1924-25: Olimpia FBC Fiume; [...] 1925-26: Vicenza; 1926: Brooklyn Wanderers • Carriera di allenatore: Bari (1928-29), Nocerina (1929-30), Cagliari (1930-32), Bari (1932-33), Lucchese (1933-38), Torino (con vari ruoli, 1938-39 e 1946-49) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iharos, Sandor

Enciclopedia dello Sport (2004)

Iharos, Sándor Roberto L. Quercetani Ungheria • Budapest, 10 marzo 1930-24 gennaio 1996 • Specialità: Fondo Alto 1,80 m per 65 kg. Fu il più celebre dei 'Tre moschettieri' ungheresi allenati da Mihály [...] Iglói, se non altro come produttore di mondiali: fra il 1955 e il 1959 ne collezionò dodici su un ampio raggio di distanze, corse a staffetta comprese. I principali furono: 1500 m 3′40,8″; 3000 m 7′55,6″; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 180
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali