• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1799 risultati
Tutti i risultati [4476]
Biografie [1799]
Storia [1274]
Religioni [381]
Arti visive [382]
Geografia [216]
Diritto [213]
Letteratura [201]
Europa [135]
Sport [145]
Archeologia [146]

Pignatèlli, Ferdinando, principe di Aragona Cortes

Enciclopedia on line

Nobile napoletano (n. 1689 - m. 1767); si distinse nelle guerre di successione; in Ungheria combatté contro i Turchi agli ordini del principe Eugenio. Antiborbonico, comandò la cavalleria austriaca alla [...] battaglia di Bitonto (1734) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA

Luigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia

Enciclopedia on line

Luigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia [...] I, invase e conquistò il regno di Napoli, ma il papa, Clemente VI, che non vedeva di buon occhio il potente re d'Ungheria sul trono di Napoli, non gli concesse l'investitura; L. vi ritornò una seconda volta (1350), ma a causa della peste e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – BOLLA D'ORO – NAGYSZOMBAT – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia (2)
Mostra Tutti

Rákosi, Mátyás

Enciclopedia on line

Rákosi, Mátyás Uomo politico ungherese (Ada, Voivodina, 1892 - Gorkij 1971); incontrò Lenin a Pietrogrado nel 1918; tornato in Ungheria, fu commissario alla Produzione sociale e vicecommissario al Commercio nel governo [...] di Béla Kun. Costretto a lasciare il paese, divenne (1920-24) segretario dell'esecutivo del Komintern; rientrato clandestinamente in Ungheria, fu condannato una prima volta (1925) a dieci anni di carcere, poi (1933) all'ergastolo; fu liberato (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: N. S. CHRUŠČËV – PIETROGRADO – STALINISTA – VOIVODINA – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rákosi, Mátyás (3)
Mostra Tutti

Giovanni di Limoges

Enciclopedia on line

Teologo cisterciense (sec. 13º). Priore a Clairvaux nel 1206-07, poi (1208) in Ungheria a Bakony (od. Zircz), quindi ancora in Francia (1218), dove morì attorno al 1250. Diffuso il suo Morale somnium Pharaonis, [...] e interessante per la storia dei generi letterarî il Dictamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISTERCIENSE – UNGHERIA – FRANCIA

Hild, József

Enciclopedia on line

Architetto (Pest 1789 - ivi 1867). Tra i maggiori rappresentanti dello stile neoclassico in Ungheria. In Italia nel 1811, soggiornò per tre anni a Roma. Tornato in patria (1820), lavorò soprattutto a Pest, [...] prendendo parte alla sua ricostruzione dopo l'inondazione del 1838 (palazzo del Lloyd; prima pianta della cattedrale di S. Stefano, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – UNGHERIA – ITALIA – ROMA – PEST

Güyü´k

Enciclopedia on line

Gran khān mongolo (m. 1248) figlio di Ögödei. Si distinse nell'invasione dell'Ungheria nella spedizione capitanata dal cugino Bātū. Eletto khāgān al suo ritorno a Karakorum (1246), regnò due anni; alla [...] sua morte l'impero passò ai discendenti di Tūlūy (dinastia Yüan in Cina, e Īlkhān in Persia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKORUM – UNGHERIA – MONGOLO – ÖGÖDEI – KHĀGĀN

Székely, Bertalan

Enciclopedia on line

Pittore (Kolozsvár 1835 - Mátyásföld, Budapest, 1910), il maggiore esponente della pittura romantica in Ungheria. Del 1859 è l'Autoritratto (Galleria di Budapest), suo capolavoro; le opere successive, [...] composizioni illustranti la storia ungherese, e specialmente i rapidi bozzetti preparatorî, rivelano l'influsso immediato dei Francesi, da Delacroix a Daumier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOLOZSVÁR – BUDAPEST – UNGHERIA

Bertòldo di Andechs patriarca d'Aquileia

Enciclopedia on line

Figlio (1180-1251) di Bertoldo IV conte di Andechs, vescovo di Kalocsa in Ungheria (1205), fu eletto patriarca d'Aquileia nel 1218; lottò contro i signori feudali friulani, sorretti dal comune di Treviso; [...] fautore di Federico II, si adoperò per la pace di San Germano (1230). Con la sua adesione al concilio di Lione (1245) e alla lotta che ne conseguì contro Ezzelino da Romano e il conte di Gorizia, B. riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – CONCILIO DI LIONE – FEDERICO II – UNGHERIA – GORIZIA

Bertòla de' Giorgi, Aurelio

Enciclopedia on line

Bertòla de' Giorgi, Aurelio Letterato, poeta (Rimini 1753 - ivi 1798). Monaco olivetano a 16 anni, fuggì in Ungheria poi rientrò in convento, finché ottenne di svestire l'abito. Insegnò a Napoli e a Pavia. Fu tra i primi a divulgare [...] in Italia la poesia tedesca sia attraverso traduzioni, specialmente da S. Gessner, sia col profilo critico Idea della bella letteratura alemanna (1784). La sua multiforme produzione poetica si colloca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – UNGHERIA – ARCADIA – RIMINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertòla de' Giorgi, Aurelio (2)
Mostra Tutti

Kulka, Georg Christoph

Enciclopedia on line

Poeta austriaco (Weidlingen, Austria Infer., 1897 - Vienna 1929). Di famiglia ebrea originaria dell'Ungheria, partecipò alla prima guerra mondiale. Intraprese studî di filosofia a Vienna, dove svolse anche [...] attività editoriale, che proseguì poi a Potsdam. Morì suicida. Rappresentante dell'espressionismo, sulle orme di G. Trakl, di E. Lasker-Schüler e anche di J. P. Richter (nell'uso delle metafore e di vocaboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – UNGHERIA – AUSTRIA – POTSDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 180
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali