Città dell’Ungheria (170.234 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Borsod-Abaúj-Zemplén. È situata presso la via che collega i Carpazi con l’Alföld, sul fiume Sajó. Centro agricolo, commerciale (nodo [...] ferroviario) e industriale.
Come città fortificata, M. fece parte nel Medioevo e all’inizio dell’età moderna dell’importante signoria di Diósgyőr. Devastata dai Tatari (1241), nel 14° sec. si sviluppò ...
Leggi Tutto
(ted. Erlau) Città dell’Ungheria settentrionale, capoluogo della contea di Heves, nella valletta del fiume omonimo.
È l’antica sede degli Agriani da cui derivò il nome. La posizione strategica ne fece [...] una fortezza importante: distrutta dai Tatari nel 1242, fu poi circondata da mura, da cui gli abitanti respinsero l’assalto dei Turchi in un assedio rimasto famoso (1552). Subì l’occupazione ottomana dal ...
Leggi Tutto
Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, [...] dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati per la sua crudeltà: nel 1419 il Borbone veniva liberato e cacciato dal Regno. Frattanto era divenuto favorito della regina e gran siniscalco del Regno ...
Leggi Tutto
Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 m s.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] e artigianale, si è sviluppata come centro industriale grazie alla vicinanza di un giacimento di carbone. Possiede stabilimenti meccanici e chimici, industrie alimentari, delle confezioni e delle ceramiche.
Detta ...
Leggi Tutto
KOCSIS, Sandor
Luca Valdiserri
Ungheria. Budapest, 21 settembre 1929-Barcellona, 22 luglio 1979 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1946-49: Ferencváros; novembre 1949-56: Honvéd; 1956-57: [...] tra le partite giocate e i gol realizzati fu ampiamente superiore a una rete per ogni incontro. Fuggì dall'Ungheria, dopo l'invasione sovietica, insieme ai compagni Puskas e Czibor, approfittando di una tournée in Occidente della Honvéd. Dapprima ...
Leggi Tutto
PENGÖ
. Unità monetaria dell'Ungheria, istituita nel 1925. Contiene gr. 0,26315 d'oro fino. Si divide in 100 fillér. Corrisponde a lire-oro 0,9064. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (m. 1235) di Béla III, nominato, alla morte del fratello maggiore Emerico (1204), reggente per il figlio di questo Ladislao III, s'impossessò l'anno successivo del trono. Nel 1222 la nobiltà ungherese ottenne da lui la cosiddetta Bolla d'Oro ...
Leggi Tutto
Figlio (1007-1031) del re s. Stefano; a lui si attribuisce l'ottimo codice emanato dal padre. Fu canonizzato da Gregorio VII insieme a Stefano nel 1083. ...
Leggi Tutto
Figlio (1199-1205) di Emerico, salì al trono alla morte del padre (1204) sotto la reggenza dello zio Andrea. Scacciato dallo zio, morì a Vienna. ...
Leggi Tutto
PALOTAI, Karoly
Angelo Pesciaroli
Ungheria. 11 dicembre 1935 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1972, 1976; Campionato d'Europa 1980 (Italia-Spagna); Campionato del Mondo 1974 (Olanda-Uruguay), [...] passato importante come calciatore: fu infatti un ottimo centrocampista nelle file del Vasas Gyor (1955-67), campione di Ungheria nel 1963, e totalizzò anche 30 presenze nella nazionale B ungherese, conquistando la medaglia d'oro alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...