Pittore (n. Bruxelles 1488 circa - m. ivi 1541). Al servizio di Margherita d'Austria dal 1518 e poi, dal 1532, di Maria d'Ungheria, dipinse ritratti (Georges van Zelle, 1519, Bruxelles, Musées royaux des [...] beaux-arts) realisticamente ambientati e quadri sacri (trittico dei Santi Tommaso e Mattia, 1517, Vienna, Kunsthistorisches Museum; trittico per la chiesa di Saint-Walburge a Furnes, 1520, di cui rimangono ...
Leggi Tutto
PYRGULIDI (lat. scient. Pyrgulidae)
Carlo Piersanti
È una sottofamiglia di Gasteropodi Prosobranchi (fam. Micromelaniidae), comparsa già fossile nel Terziario superiore (Slavonia, Croazia, Dalmazia, [...] Ungheria, Grecia).
Comprende il genere Pyrgula con la sola specie rappresentata in Italia P. annulata Christ. et Jan., considerata come una specie relitta dell'epoca glaciale. Essa ha conchiglia allungata, turriculata, conica, con 8-10 giri di elica ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Krosno 1890 - Cracovia 1965), prof. (dal 1920) all'univ. di Cracovia, specialista in storia medievale polacca e nei rapporti tra la Polonia e l'Ungheria. Opere: Sprawa polska na Węgrzech [...] 1914-1916 ("La questione polacca in Ungheria 1914-1916", 1917), Ostatnie lata Ludwika Wielkiego 1370-1382 ("Gli ultimi anni di Ludovico il Grande", 1918), Dzieje Polski od roku 1333 do roku 1506 ("Storia della Polonia dall'anno 1333 all'anno 1506", ...
Leggi Tutto
THORMA, János
György Gombosi
Pittore ungherese, nato a Halas il 24 aprile 1870. Studiò con Hollósy, iniziatore del gusto del plein-air in Ungheria; poi a Parigi, sotto l'influenza di Bastien-Lepage.
Suo [...] assunto è quello di rendere in una luce di plein-air grandi composizioni di contenuto storico-letterario: I sofferenti (1891); I martiri nazionali di Arad (1896); Pax vobiscum (1897); Il primo di ottobre, ...
Leggi Tutto
WEHRLITI
Rocce intrusive, varietà di peridotiti caratterizzate dall'associazione olivina-diallagio, talora con orneblenda accessoria. Si trovano a Frankestein nell'Odenwald, in Slesia, in Ungheria, nel [...] Montana (Stati Uniti) ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a [...] Milano, e vescovo di altre diocesi, tra cui Ferrara. Nel 1497, essendo morto Mattia Corvino e non volendo risiedere in Ungheria, Ippolito rinunciò alla sede primaziale per quella di Zagabria. Nel 1499, quando i Francesi invasero il ducato di Milano e ...
Leggi Tutto
Erudito ungherese (Ocsova 1684 - Presburgo 1749). Pastore protestante, abbracciò i campi più varî del sapere. Sua opera principale è la Notitia Hungariae novae (1735-42), quadro dell'Ungheria del suo tempo. [...] Notevole inoltre la raccolta di documenti storici relativi all'Ungheria, pubblicati parzialmente col titolo di Apparatus (1735-46). ...
Leggi Tutto
Figlio (Graz 1578 - Vienna 1637) dell'arciduca Carlo II dell'Austria Inferiore e della principessa Maria di Baviera. Re di Boemia (1617-1619) e di Ungheria (1621-1625) e imperatore del sacro romano impero [...] 1596, attuò una decisa politica di restaurazione cattolica in Stiria, Carinzia e Carniola; re di Boemia (1617) e d'Ungheria (1618), si fece campione dell'ortodossia anche in tali regni. La sua politica di repressione religiosa determinava nel maggio ...
Leggi Tutto
Erudito ungherese, nato a Ocsova nel 1684, morto a Presburgo nel 1749. Laureatosi in medicina e poi in teologia a Halle (1704-1707), tornò in Ungheria dove insegnò nella scuola di Beszterczebánya (1708-14); [...] in parte da lui stesso, in parte dai suoi discepoli; tale materiale è anche ora una vera miniera di dati storici sull'Ungheria. Egli fu attaccato dai suoi nemici che lo accusarono di spionaggio a proposito dei suoi lavori topografici, ma il re Carlo ...
Leggi Tutto
Nato il 21 marzo 1830 a Friburgo in B., prese parte, come sottotenente, alle campagne in Ungheria e in Italia, segnalandosi all'assedio di Brescia (1° aprile 1849). Trasferito riello stato maggiore, rimase [...] dal 1855 al '58 all'immediata dipendenza del capo dello Stato maggiore generale Hess; nella guerra del '59 fu capo di Stato maggiore della divisione Reischach, e fu ferito a Magenta.
Durante la campagna ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...