Figlio (Linz 1529 - Innsbruck 1595) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone d'Ungheria e di Boemia. Fratello minore dell'imperatore Massimiliano II, fu strenuo sostenitore del cattolicesimo e [...] prese parte alla guerra di Smalcalda (1547). Viceré di Boemia (1548-64), divenne alla morte del padre (1564) reggente ereditario del Tirolo e dell'Austria Anteriore, dove appoggiò la Controriforma. Aveva ...
Leggi Tutto
Medico (Ferrara 1462 - ivi 1536). Medico personale dei re Ladislao e Ludovico II d'Ungheria, fu poi prof. di medicina all'ateneo di Ferrara. Acuto studioso dei grandi eventi epidemiologici che nel Rinascimento [...] colpirono l'Europa, fornì, tra l'altro, lucide osservazioni sulle manifestazioni tardive della sifilide. Animato da uno spirito critico che lo fece credere "in ciò che è conforme alla ragione", cercò di ...
Leggi Tutto
Nell'onomastica ungherese, forma corrispondente all'originale slavo Vladislav. Per i re U. I e II d'Ungheria, v. Ladislao IIIre di Polonia e di Ungheria, e Ladislao II Iagello re di Boemia e d'Ungheria. ...
Leggi Tutto
Nato l'8 dicembre 1842 a Pankota (Ungheria) nel comitato di Arad, morto il 19 novembre 1891 a Budapest. Fu il più grande drammaturgo ungherese della seconda metà dell'Ottocento. Si distinse anche come [...] scrittore di romanzi e di novelle e come giornalista. Lasciò il sacerdozio per dedicarsi completamente alla letteratura. Scrisse trentacinque drammi originali, rappresentati quasi tutti per la prima volta ...
Leggi Tutto
SZÉKESFEHÉRVÁR (nel Medioevo Albareale; ted. Stuhlweissenburg; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Città dell'Ungheria, posta presso le ultime pendici dei monti centrali ungheresi, presso il luogo dove la [...] stretta di Mór (tra Selva Baconia e M. Vértes) si apre verso la pianura, a una quarantina di chilometri dal Balaton in direzione NE., 111 m. s. m. Essa esisteva già prima della venuta degli Ungheresi, ...
Leggi Tutto
GYÖR (lat. Arrabona; ted. Raab; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Importante città dell'Ungheria, dodicesima per numero d'abitanti, posta nel Piccolo Alföld, 119 m. s. m., alla confluenza della Rábca nella [...] Rába e presso la confluenza di questa nel ramo di Moson del Danubio, si unisce al ramo principale, che segna ora il confine con la Cecoslovacchia, 10 km. NE.; ivi è il piccolo porto fluviale di Gönyö. ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Feldzeugmeister), nato a Sopron (Ödenburg) in Ungheria il 14 luglio 1804. Ufficiale a 18 anni, già colonnello a 36, si specializzò nella conoscenza dello scacchiere di guerra italiano, [...] dove prese parte alle campagne del 1848, 1849 e 1859. In quest'ultima si trovò il 24 giugno alla testa dell'8° corpo d'armata austriaco all'estrema destra dello schieramento degli imperiali, il quale si ...
Leggi Tutto
Orbán, Viktor. – Uomo politico ungherese (n. Alcsútdoboz 1963). Dopo gli studi di diritto all’univ. di Budapest, nel 1988 fu tra i fondatori della Federation of Young Democrats (Fidesz), di impronta anticomunista. [...] 2012, di una nuova Costituzione, che prevede tra l'altro il mutamento di nome del Paese da "Repubblica di Ungheria" a "Ungheria", misure contenitive del tetto massimo del debito pubblico, oltre che norme e divieti di carattere etico e religioso; tale ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 13 febbraio 1865 a Puszta-Egeres (Ungheria). Studiò a Budapest presso B. Székely, poi a Monaco e a Parigi, dove subì fortemente l'influsso di Bastien-Lepage, palese nelle vaste, realistiche [...] , Gli orfani). Nel 1900 lavorò a Nagybánya, il centro della scuola naturalistica ungherese, poi durante alcuni anni nell'Ungheria meridionale (Mohács), dove si sviluppò il suo stile impressionistico, denso e colorito, in cui dipinse soprattutto scene ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] Raimondo in Provenza si ricava dal fatto che egli era più giovane del fratello Roberto, nato nel 1278, e nessun documento ci parla di una sua permanenza a Napoli durante l'infanzia, mentre è certo che ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...