GRÜNHUT, Carl
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Commercialista austriaco, nato il 3 agosto 1844 in Ungheria, a Búrszentgyörgy (Borský Svätý Jur), morto a Vienna il 1° ottobre 1929. Professore straordinario a Vienna [...] dal 1872, ordinario dal 1874. Largamente noto, oltre che per eccellenti studî e trattati, specialmente in tema di titoli di credito e di contratto di commissione, anche come fondatore e direttore di un'autorevolissima ...
Leggi Tutto
Figlia del re Béla IV di Ungheria. Nel 1239 andò sposa a Boleslao V il Casto, re di Polonia, osservando con lui nel matrimonio perpetua continenza. Per le clarisse di Stary Sącz (Sandecz) fondò un monastero, [...] nel quale, mortole il marito (1279), si ritirò governandolo come badessa per 13 anni. Morì nel 1292, e Alessandro VIII la beatificò nel 1690.
Bibl.: Si hanno di C. due biografie: la più antica fu pubblicata ...
Leggi Tutto
Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto Giorgio di Poděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino, eletto dalla minoranza. Dopo due [...] spedizioni contro Mattia, nel 1479 questi e L. fecero la pace mantenendo entrambi il titolo di re di Boemia; morto Mattia, L. fu proclamato re d'Ungheria (1490). Poco energico, fu tollerante verso le varie tendenze politiche e religiose della Boemia. ...
Leggi Tutto
MÜLLER-GUTTENBRUNN, Adam
Scrittore austriaco, nato il 22 ottobre 1852 a Guttenbrunn in Ungheria, in una famiglia di contadini svevi, morto a Vienna il 5 gennaio 1923. Modesto impiegato, attirò su di [...] sé l'attenzione di H. Laube ed ebbe successo con la sua continuazione del dramma Les Fourchambault di Augier: Des Hauses Fourchambault Ende (1881). Maggiore notorietà ancora gli venne dagli scritti polemici ...
Leggi Tutto
HYRTL, Joseph
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 7 dicembre 1811 a Eisenstadt in Ungheria, morto a Perchtolsdorf presso Vienna il 17 luglio 1894; studiò all'università viennese e divenne nel 1837 professore [...] di anatomia a Praga, nel 1845 a Vienna. Nel 1874, affetto da una grave malattia agli occhi, dovette ritirarsi dall'insegnamento; continuò però sempre a dedicarsi allo studio e alla ricerca. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
TETMAJER, Ludwig von
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 14 luglio 1850 a Krompach (Ungheria), morto il 31 gennaio 1905 a Vienna. Laureatosi al politecnico di Zurigo nel 1872, dopo un anno di pratica [...] nelle ferrovie nord-occidentali svizzere fu chiamato da K. Culmann, come assistente, nel 1873. Nel 1881 fu nominato professore di statica delle costruzioni e di tecnologia dei materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
Nato il 15 novembre 1855 a Sárkeresztúr (Ungheria) nel comitato di Fejér. Innamorato della natura sin dalla fanciullezza, ne divenne più tardi uno squisito descrittore. Si distinse anche come pubblicista, [...] e dirige dal 1907 la Gazzetta ufficiale ungherese. Scrittore fecondissimo, ha pubblicato più di quaranta volumi di scritti originali, romanzi e novelle, vibranti del suo entusiasmo per la natura che sa ...
Leggi Tutto
HUNYADI, László (Ladislao)
Giulio de Miskolczy
Figlio di Giovanni H. (v.), reggente d'Ungheria, e di Elisabetta Szilágyi, nacque nel 1432. Ancora giovanissimo seguì il padre nelle lotte contro i Turchi. [...] Dopo l'infelice battaglia sul Campo dei Merli (Kossovo Polje, 1448) passò due anni quale ostaggio alla corte del principe serbo, Giorgio Branković. Nel 1452 fu nominato conte di Pozsony (Presburgo) e l'anno ...
Leggi Tutto
Pupin Michele Idvorsky
Pupin 〈ingl. piupìin, ma serbocroato pùpin〉 Michele Idvorsky [STF] (Idvor, Ungheria, poi Iugoslavia, 1858 - New York 1935) Prof. di elettromeccanica nella Columbia Univ. di New [...] York. ◆ [ELT] Compensazione di P., o pupinizzazione: tecnica per avvicinarsi il più possibile alla condizione di non distorsione di Heaviside per una linea di trasmissione di segnali elettrici, secondo ...
Leggi Tutto
LUGIUS
D. Adamesteanu
Centro militare identificato con la località moderna di Dunaszekcsò in Ungheria.
Sito sulla grande strada che da Aquincum scendeva, sulla sponda destra del Danubio, verso Mursa [...] e Sirmium, il castrum era inquadrato nel sistema del limes Danubianus. Fu luogo di stanziamento della cohors VII Breucorum (C.I.L., iii, 15148; Arch. Ert., 1885, p. 37 s.) già dall'età di Marco Aurelio. ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...