STODOLA, Aurel
Mario MEDICI
Scienziato e ingegnere, nato a Liptó-Szent Miklós (Ungheria) il 10 maggio 1859, morto a Zurigo il 25 dicembre 1942. Studiò a Zurigo (ove si laureò in quel politecnico nel [...] 1882), a Berlino e a Parigi. Dopo un periodo di attività professionale (1882-1892) come ingegnere meccanico della Pragermaschinenbau vorm. Ruston and Co., insegnò ingegneria meccanica all'università di ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico, nato il 5 febbraio 1873 a Sziget (Ungheria orientale), morto a Berlino il 10 dicembre 1920. Studiò chimica ed elettrotecnica alla Scuola tecnica superiore di Hannover; passò quindi a Gottinga, [...] occupandosi di chimica fisica e di elettrochimica e coprendo per tre anni la carica di assistente del Nernst. Raccolse i risultati degli studî ivi sugli accumulatori elettrici, compiuti in un volume Theorie ...
Leggi Tutto
NAGYKANIZSA (tedesco Gross-Kanizsa; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città dell'Ungheria sud-occidentale, posta in una regione collinosa, dove gli strati pontici terziarî sono per lo più coperti da löss, [...] sulle due rive d'un largo canale e presso il fiume Kanizsa, a 160 m. sul mare; essa ha importanza commerciale e militare notevole per essere a guardia d'una larga depressione tra Mur e Balaton, la quale ...
Leggi Tutto
Nato il 10 aprile 1793 a Barót, (Ungheria) nel comitato di Háromszék, morto il 22 novembre 1819 a Virt nel comune di Komárom. Fu gesuita. Fondò la cosiddetta "scuola latineggiante" della letteratura ungherese [...] col volume di versi in tre libri vúj métékre vett külonb verseknek három könyvei (Tre libri di versi in metro nuovo), che pubblicò a Kassa nel 1777. È una raccolta di esametri, di distici e di odi, con ...
Leggi Tutto
KISKUNFÈLEGYHÁZA (Kiskun "Piccola Cumania"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Città dell'Ungheria, nel comitato di Pest-Pilis-Solt-Kiskun, 30 km. a SE. di Kecskemét e altrettanti dal Tibisco, sulla linea [...] ferroviaria Budapest-Szeged. Come la maggior parte dei centri abitati dell'alföld la sua popolazione è esclusivamente agricola e, salvo la parte centrale, ha quindi l'aspetto di villaggio piuttosto che ...
Leggi Tutto
POLITZER, Adam
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato il 1° ottobre 1855 ad Alberti (Ungheria), morto il 10 agosto 1920 a Vienna. Si laureò a Vienna nel 1859; nel 1861 conseguì la libera docenza [...] in otoiatria, nel 1870 divenne professore e nel 1873 ebbe la cattedra di otoiatria a Vienna.
Per i suoi studî sull'anatomia, la fisiologia e la terapia degli organi dell'udito è fra gli autori moderni ...
Leggi Tutto
Szego Gabor
Szegö (o Szego) 〈sègo〉 Gabor (Gabriel) [STF] (n. 1895 Kunhegyes, Ungheria) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1926), nell'univ. Washington di Saint Louis (1934) e nell'univ. di [...] Stanford (1938). ◆ [ANM] Formula di S.: per la rappresentazione integrale di funzioni di più variabili complesse: v. funzioni di più` variabili complesse: II 774 c ...
Leggi Tutto
Nato il 24 maggio 1851 ad Endröd (Ungheria), nel comitato di Szatmár, morto a Budapest il 31 dicembre 1902. Cominciò a pubblicare poesie sui giornali di Budapest nel 1868. Collaborò alla rivista umoristico-satirica [...] Üstökös (La cometa), diretta dal romanziere Maurizio Jókai per poi dirigerla da solo, assieme al Bolond Miska di Colomanno Tóth. Fondò nel 1878 la rivista Bolond Istók (Stefano folle) divenuta popolarissima. ...
Leggi Tutto
Palatino del regno d'Ungheria, morto il 18 marzo 1321. Principe d'una buona parte del regno, Matteo vi esercitava di fatto poteri regali ed era circondato da una corte sfarzosa. Per la sua ambizione sfrenata [...] si inimicò il re Andrea III, che non poté domarlo. Dopo la morte di Andrea III (14 gennaio 1301), egli riconobbe la signoria di Venceslao, da cui ebbe in donazione i comitati di Nyitra e Trencsen. Ma finì ...
Leggi Tutto
KAPOSI, Mór (Maurizio)
Jader Cappelli
Dermatologo e sifilografo, nato a Kaposvár in Ungheria il 23 ottobre 1837, morto a Vienna il 6 marzo 1902. Studiò medicina a Vienna, dove si laureò nel 1861; conseguì [...] la libera docenza nel 1866; fu nominato professore nel 1875, e nel 1879 direttore della clinica dermatologica dell'università di Vienna.
Allievo di F. Hebra, collaborò con lui nella redazione del primo ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...