Figlia (m. 1222) di Pietro II d'Aragona, sposò Emerico re d'Ungheria, morto il quale divenne moglie, tra l'altro per la mediazione di papa Innocenzo III, di Federico di Svevia, poi Federico II imperatore [...] (1209). Durante il lungo soggiorno di quest'ultimo in Germania, rimase in Sicilia con compiti di reggente (1212-1220) ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Buda 1473 - Krapina 1504) di Mattia I Corvino, re d'Ungheria; alla morte del padre (1490) tentò di salire al trono impadronendosi della corona di Santo Stefano, ma, battuto, si sottomise [...] lo stesso anno a Ladislao di Boemia, eletto re d'Ungheria, che lo creò più tardi bano di Croazia (1495). Da allora partecipò alle lotte contro l'oligarchia dominante e si distinse per notevoli successi contro i Turchi. ...
Leggi Tutto
Transleitania Nome con cui si indicarono, dopo l’Ausgleich (➔) tra Austria e Ungheria del 1867 e fino al 1919, i territori della Corona di S. Stefano al di là del fiume Leitha, che segnava il confine tra [...] i due Stati. La T. era costituita dal Regno d’Ungheria con la Transilvania, dalla città libera di Fiume e dal Regno di Croazia con la Slavonia. Le si contrapponeva la Cisleitania (➔). ...
Leggi Tutto
ULCISCIA CASTRA
Red.
È l'odierna località di Szent Endre in Ungheria, una decina di km a N di Aquincum.
In gran parte scavata da L. Nagy (da cui si aspettava, prima della sua morte, una esauriente monografia). [...] Il centro era formato da un castrum delle dimensioni di m 180 per 140, provvisto di una serie di dieci torri caratteristiche dell'età di Diocleziano. Le ditnensioni del centro fortificato corrispondono ...
Leggi Tutto
Zeman, Karel
Karel Thein
Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] esponenti dell'animazione, e ricorse a tecniche diverse, spesso combinate tra loro in modo originale.
Dopo studi commerciali (durante i quali lavorò in un teatro di marionette), fu vetrinista in patria ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’Austria (3965 km2 con 280.257 ab. nel 2007), al confine con l’Ungheria. Capoluogo Eisenstadt. Nella parte settentrionale, che si estende sul versante orientale dei monti della Leitha [...] ) gli Ungheresi si opposero con le armi e solo la mediazione italiana (Conferenza di Venezia, 1921) evitò un più vasto conflitto. L’area di Ödenburg (Sopron), a seguito di un plebiscito favorevole all’Ungheria (dicembre 1921), passò a quest’ultima. ...
Leggi Tutto
KÖSZEG (ted. Güns; A. T., 59-60)
Pál Zoltán Szabó
Città dell'Ungheria nel comitato di Vas. Piccolo centro di mercato, situato al confine con l'Austria, sulla strada antichissima che costeggia in direzione [...] situato a occidente della città, sono ancora dell'epoca romana, mentre le diverse ricostruzioni risalgono al Medioevo. Possiede un ricco archivio e numerose istituzioni culturali. Quivi fu costruito nel 1749 il più antico orfanotrofio dell'Ungheria. ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] disegni di Carlo Markó, fatti in gran parte a Firenze, opere del Grigoletti e di G. Marastoni, che lavorarono in Ungheria, nonché importanti lavori di pittori ungheresi e di qualche viennese. Dei 26 arazzi sono da notare un Calvario di Tournai (circa ...
Leggi Tutto
KERÉNYI, Károly
Angelo BRELICH
Storico delle religioni, nato a Temesvár (allora in Ungheria) il 19 gennaio 1897. Specializzatosi in filologia classica, sin dal principio della sua attività scientifica [...] all'università di Pécs (dal 1936) e a quella di Szeged (dal 1940), nel 1943 preferì abbandonare l'Ungheria minacciata dal nazismo, trasferendosi in Svizzera e rinunciando all'attività accademica. Per alcuni anni svolse attività nell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Dinastia reale, di origine lituana, che regnò in Polonia (1386-1572), in Ungheria e in Boemia (1471-1526). Trae il nome da Ladislao Jagiełło, nipote del duca di Lituania, Gedimino. ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...