Nobile svevo (m. 1363), dapprima al servizio del re Luigi di Ungheria, nel 1353 appare a capo della Grande Compagnia, in sottordine a Fra Moriale, poi capo di essa e tristemente famoso per le devastazioni [...] che causò nell'Italia centrale. Patì una dura sconfitta al passo delle Scalette (25 luglio 1358). Un altro colpo ricevette, a un anno di distanza, al Campo delle Mosche. Passato poi al servizio del marchese ...
Leggi Tutto
Studioso ungherese (Budapest 1908 - ivi 1973); fu direttore dell'Accademia di Ungheria a Roma dal 1946 al 1950 e prof. di letteratura e storia magiara presso quella univ., poi prof. di letteratura italiana [...] all'università di Budapest. Si applicò in particolare allo studio dell'Umanesimo e del Rinascimento, e delle relazioni culturali italo-magiare in tale periodo. Opere: A laikus mozgalom magyar bibliája ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista ungherese, nato a Veszprém (Ungheria) il 16 gennaio 1850, morto a Budapest, il 7 novembre 1920. Poeta sensibile e delicato (v. Poesie, 4 voll., 1878 e le liriche modellate sui canti [...] antichi dei kuruk), seguì nella forma e nel contenuto l'indirizzo popolare-nazionale. Pubblicò molte novelle e ottime traduzioni dall'inglese, dal francese e dal tedesco. Curò la fondazione del Museo, ...
Leggi Tutto
JENDRÁSSIK, András Jenő (Andrea Eugenio)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Katnikbánya (Ungheria) il 15 novembre 1829, morto a Budapest il 4 febbraio 1891. Studiò all'università di Vienna e si dedicò [...] particolarmente alla fisiologia, ebbe la laurea nel 1853 e nel 1860 fu chiamato a dirigere l'Istituto di fisiologia annesso all'Università di Budapest. A lui si devono varie pubblicazioni in lingua tedesca ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese (Kaposvár 1861 - ivi 1927). Studiò all'accademia di Monaco (1884), poi a Parigi (dove visse dal 1884 al 1902) con M. Munkácsy. Amico di A. Maillol, P. Bonnard, É. Vuillard, fu membro [...] del gruppo dei Nabis; nel 1902 tornò in Ungheria. Autore di quadri di genere, paesaggi e ritratti, resi con tocco impressionista e ampia sintesi plastica (Budapest, Galleria d'arte moderna: Donna a letto, 1892, Autoritratto, 1927, ecc.), eseguì anche ...
Leggi Tutto
SZOMBATHELY (ted. Steinamanger; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città dell'Ungheria occidentale, non lontana dal confine austriaco (Burgenland), presso i fiumi Gyöngyös e Perint, in località protetta dalle [...] inondazioni, 213 m. s. m., capoluogo del comitato di Vas, in una regione già abitata nell'età del bronzo (resti nel villaggio di Szentrid), sul luogo della Savaria (v.) dei Romani. Essendo difficilmente ...
Leggi Tutto
HÓDMEZÖVASÁRHELY (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città notevole dell'Alfold (Ungheria), nel comitato di Csongrád (municipio autonomo, sup. kmq. 761), posta sulla riva sinistra del Tibisco, presso un ramo [...] morto del fiume e alcuni canali, difesa da potenti dighe, 30 km. NE. di Seghedino, così denominata dal castoro (ungherese Hód) un tempo molto diffuso nei dintorni. La pianta della città e del contado è ...
Leggi Tutto
Nato il 7 maggio 1776 a Egyházashetye (Ungheria), nel comitato di Vas, morto il 14 febbraio 1836 a Nikla, nel comitato di Somogy. Ebbe un'accurata educazione classica dal padre, Lodovico B., che viveva [...] ritirato in campagna e dedicava il suo tempo alle cure della famiglia, all'amministraziome dei suoi beni, e alla lettura dei classici latini. Questi, e specialmente i poeti dell'epoca di Augusto, divennero ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici mostrati come arciduca ereditario nei confronti delle popolazioni dell'impero gli attirarono odi profondi, che furono causa del suo assassinio e dello scoppio della prima guerra mondiale.
Vita ...
Leggi Tutto
TOKAI (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giovanni DALMASSO
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, nel comitato di Zemplén, posta 113 m. s. m., non lontana dalla confluenza del Bodrog nel Tibisco e presso [...] il versante meridionale della collina di Tokai (m. 516), che si ricollega con i Carpazî attraverso la lunga dorsale dei M. Hegyalja, di natura vulcanica (trachite). Tokai conta ora 5844 ab. ed è largamente ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...