Salito sul trono nel 1364, nel 1368 aiutò Luigi di Ungheria a rioccupare Vidin e ricostruire il banato bulgaro. Ciò diede occasione al primo conflitto fra i Romeni e i Turchi. Nel 1369 tolse Vidin agli [...] Ungheresi ma perse poi la regione di Severin, facendo pace con Luigi. Morì nel 1380 lasciando un regno florido e accresciuto in estensione ...
Leggi Tutto
Psicanalista e psichiatra (n. Eger 1892 - m. 1977). Emigrata dall'Ungheria negli USA (1936), divenne membro dell'Istituto psicanalitico di Chicago. Importanti i suoi studî sulle implicazioni psicologiche [...] della sessualità femminile e dei suoi disturbi. Opere principali: Insight and personality adjustment (1946); The sexual cycle in women (1947) con B. B. Rubenstein; Psychosexual functions in women (1952) ...
Leggi Tutto
Figlio (Presburgo 1833 - Fiume 1905) dell'arciduca Giuseppe palatino d'Ungheria. Generale, durante la guerra contro la Prussia nel 1866, assunse a Königgrätz il comando d'un corpo d'esercito e rimase ferito. [...] Si occupò inoltre, anche in scritti per lo più in ungherese, di botanica e agricoltura, nonché della storia e della lingua degli zingari ...
Leggi Tutto
Sociologo e scrittore ungherese (Szlanica 1877 - Budapest 1918); introdusse in Ungheria le teorie di Marx ed Engels e combatté le tendenze revisionistiche. Della rivoluzione ungherese del 1848-49 cercò [...] di dare un'interpretazione marxista (Társadalmi és pártharcok a 48-49 - es magyar forradalomban "Conflitti sociali e di partito nella rivoluzione ungherese del 1848-49", 1921) ...
Leggi Tutto
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, [...] 21 nov. 1916 a Francesco Giuseppe, in piena guerra mondiale, C. (I come imperatore d'Austria, IV come re d'Ungheria) cercò di risolvere l'interno dissidio delle nazionalità mediante riforme su base federale e d'intavolare con le potenze dell'Intesa ...
Leggi Tutto
Figlio (1232-1246) di Ivan II e di Maria d'Ungheria, successe al padre (1241) all'età di 9 anni e con lui ha inizio il declino del secondo Impero bulgaro. La debolezza di K. e le discordie dei boiari permisero [...] a Giovanni III Vatatze di occupare la Tracia e la Macedonia del Nord, e a Michele II Angelo Comneno, despota di Epiro, di impossessarsi della Macedonia occidentale ...
Leggi Tutto
Primogenito (n. 1271 - m. Napoli 1295) di Carlo II d'Angiò re di Napoli e di Maria d'Ungheria, dal 1289 al 1294 fu vicario del regno per il padre assente. Dopo l'assassinio di Ladislao re d'Ungheria (1290), [...] il pontefice Niccolò IV, che rivendicava l'alta sovranità della S. Sede su quel regno, designò a succedergli la sorella Maria, che a sua volta cedette i proprî diritti al figlio C. M. (1292), che però ...
Leggi Tutto
Crișana-Maramureș Regione storica della Romania nord-occidentale, fra Transilvania e Ungheria. La Crişana corrisponde alla parte orientale della pianura dell’Alföld, solcata dal fiume Körös e dal basso [...] regione corrisponde agli attuali distretti di Maramureş, Satu Mare, Bihor e Arad.
Nel 1919 entrambe le subregioni passarono dall’Ungheria alla Romania; in seguito al secondo arbitrato di Vienna (agosto 1940) il Maramureş e parte della Crişana furono ...
Leggi Tutto
STILLER, Berthold
Medico, nato il 23 giugno 1837 a Miskolc (Ungheria), morto a Budapest il 3 gennaio 1922. Laureatosi nel 1863 a Budapest, nel 1874 fu primario all'ospedale israelitico; nel 1876 ottenne [...] la libera docenza in medicina interna, ed ebbe la cattedra nel 1883. È particolarmente noto per i suoi studî sull'apparato digerente, e nella cosiddetta astenia costituzionale (Die asthenische Konstitutionkrankheit, ...
Leggi Tutto
LÖW, Immanuel
Umberto Cassuto
Semitista, nato nel 1854 a Szeged (Ungheria), dove dal 1878 è rabbino; è membro della Camera ungherese dei magnati. Come scienziato si dedicò principalmente alla raccolta [...] e all'illustrazione delle notizie relative alla flora e alla fauna che si trovano sparse nella letteratura ebraica e nelle altre letterature semitiche.
Già eccellente è la sua opera giovanile Die aramäischen ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...