• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4476 risultati
Tutti i risultati [4476]
Biografie [1799]
Storia [1274]
Religioni [381]
Arti visive [382]
Geografia [216]
Diritto [213]
Letteratura [201]
Europa [135]
Sport [145]
Archeologia [146]

SEBES, Gustav

Enciclopedia dello Sport (2002)

SEBES, Gustav Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 21 giugno 1906-30 gennaio 1986 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Haladas; Vasas Budapest; Nomad Parigi; 1924-27: Billancourt; 1927-41: [...] ai due più importanti club di Budapest, l'Honvéd e l'MTK. In tal modo creò quella che fu definita la 'Magica Ungheria', inventando un modulo di gioco, denominato 'MM', diverso rispetto al 'WM' per la presenza di due sole punte e di un centravanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI

pallanuoto

Enciclopedia on line

Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] sono stati riportati dalle squadre dell’URSS, della Iugoslavia (poi delle nazioni emerse dalla dissoluzione dei due paesi), dell’Ungheria, dell’Italia, degli Stati Uniti, della Germania. Il torneo femminile è stato inserito nel programma olimpico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallanuoto (3)
Mostra Tutti

GUTTMAN, Bela

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUTTMAN, Bela Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 13 marzo 1900-Vienna, 28 aprile 1981 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: MTK Budapest; Hakoah Vienna; Brooklyn Wanderers; Giants [...] ; Twente Enschede; Chinezul Tmisoara; Ujpest, Kispest • In nazionale: 4 presenze e 1 rete (esordio: 5 giugno 1921: Ungheria-Germania, 3-0) • Carriera di allenatore: Twente Enschede (1937-38), Ujpest Dosza (1938-39), Dinamo Bucarest (1945), Vasas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – UNGHERESE – ENSCHEDE – NEW YORK – SCUDETTO

Albèrto II d'Asburgo re di Germania

Enciclopedia on line

Albèrto II d'Asburgo re di Germania Figlio (n. 1397 - m. Neszmély, Ungheria, 1439) e successore nel ducato d'Austria (1404) di Alberto IV; si alleò con l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re di Boemia, di Ungheria e di Germania, di cui [...] , e lo aiutò nella guerra contro gli hussiti iniziata nel 1420. Alla sua morte (1437) gli successe in Boemia, e in Ungheria dove, dopo essere stato eletto anche re di Germania (1438), si recò a combattere contro i Turchi. Un figlio di A., Ladislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – UNGHERIA – HUSSITI – BOEMIA – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto II d'Asburgo re di Germania (2)
Mostra Tutti

Kracker, Johann Lucas

Enciclopedia on line

Pittore (Znojmo, Moravia, 1717 - Eger, Ungheria, 1779). Compì moltissime opere in stile rococò, a olio e ad affresco, per chiese dell'Ungheria e della Boemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – MORAVIA – ROCOCÒ – EGER

PUSKAS, Ferenc

Enciclopedia dello Sport (2002)

PUSKAS, Ferenc Salvatore Lo Presti Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] con la famiglia. Dopo l'amnistia del febbraio 1958 il tecnico del Real Madrid Emil Osterreicher, che lo aveva allenato in Ungheria, lo chiamò in Spagna. Eliminato il sovrappeso con sei mesi di duro lavoro, Puskas ritrovò tutte le sue qualità e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SAID – AUSTRALIA – BRUXELLES – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUSKAS, Ferenc (1)
Mostra Tutti

Flórián, Albert

Enciclopedia on line

Calciatore ungherese (Hercegszántó 1941 - Budapest 2011). Vero talento, all’età di diciassette anni è stato selezionato dal Ferencvárosi TC e ha fatto il suo ingresso in Nazionale. Da allora ha vinto la [...] medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Roma (1960) ed è stato campione d’Ungheria in quattro occasioni (1963-64-67-68, sempre con il Ferencvárosi TC), anche se è rimasto nella storia del calcio grazie alla vittoria conseguita sulla nazionale brasiliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flórián, Albert (1)
Mostra Tutti

HIDEGKUTI, Nandor

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIDEGKUTI, Nandor Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 3 marzo 1922-14 febbraio 2002 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Herminamezei; 1942-58: Voros Lobogo/MTK Budapest • In nazionale: [...] Hidegkuti indossò per 13 anni la maglia dell'MTK Budapest (inizialmente Voros Lobogo), vincendo tre Campionati e una Coppa d'Ungheria. Con la nazionale conquistò l'oro olimpico del 1952, fu finalista dei Mondiali del 1954 e protagonista dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO – SEBES

Mindszenty, József

Enciclopedia on line

Mindszenty, József Ecclesiastico (Csehimindszent, Vas, 1892 - Vienna 1975), sacerdote (1915), divenuto vescovo di Veszprém nel 1944 prese posizione contro il nazismo e dopo l'occupazione tedesca dell'Ungheria venne imprigionato [...] (nov. 1944 - apr. 1945). Arcivescovo di Strigonia (1945), cardinale titolare di S. Stefano al Celio (1946) fu nuovamente arrestato nel 1948 e condannato all'ergastolo con l'accusa, non provata, di tradimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – ERGASTOLO – CARDINALE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mindszenty, József (3)
Mostra Tutti

GROSICS, Gyula

Enciclopedia dello Sport (2002)

GROSICS, Gyula Salvatore Lo Presti Ungheria. Dorog, 4 febbraio 1926 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Dorog; Mateosz; 1950-57: Honvéd; 1957-64: Tatabanya Banyasz • In nazionale: 86 presenze [...] -Albania, 3-0) • Vittorie: 1 Olimpiade (1952), 4 Campionati ungheresi (1950, 1952, 1954, 1955) Portiere della Honvéd e dell'Ungheria, dal 1950 al 1957 ha formato un trio leggendario con i due difensori Buzansky e Lantos. Oltre a essere dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 448
Vocabolario
ùnghero
unghero ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali