Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] il Collegio Venturoli (non Ventaroli) presto riassumerà le sue antiche funzioni di Collegio ungarico, destinato ad accogliere studenti ungheresi presso l'università, di qualsiasi disciplina.
Prima del sec. XVI lo Studio bolognese non ebbe una sede ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] confine. Nello stesso tempo Varsavia tendeva già ad arginare la spinta aggressiva hitleriana, appoggiando le rivendicazioni ungheresi sulla Slovacchia e sulla Rutenia Subcarpatica.
All'espansione tedesca Polonia ed Ungheria pensavano così di opporre ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] da molte generazioni, ma mantenere forti caratteri distintivi, soprattutto religiosi e linguistici (ebrei, valdesi, Rom, Sinti e Camminanti, ungheresi di Romania, albanesi di Sicilia, russi dei paesi baltici e turchi di Bulgaria), e un’organizzazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Rappresentanza permanente a Berlino Est; ma fu il passaggio di circa 3000 profughi verso l'Austria, tollerato dalle autorità ungheresi e aiutato dalla popolazione, in agosto, a costituire il vero avvio delle fughe di massa. L'apertura delle frontiere ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ribelle (20 ottobre). Il 26 cominciò l'attacco; il 30 il Bano di Croazia Jelačić respinse a Schwechat un tentativo ungherese di soccorrere gli insorti viennesi; il 31 ogni resistenza era vinta e Vienna sottomessa.
Bibl.: F. Kronawetter, Die Märztage ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] questa App.) giunse peraltro violento ed improvviso il 21 giugno del 1941. Alle forze germaniche si unirono quelle ungheresi e romene. Dopo una breve esitazione, anche la Finlandia partecipò alla guerra contro l'URSS, nella speranza di riconquistare ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] la via giusta.
Anche qui, anzi qui più ancora che altrove, odî profondi fra popoli, massime fra Ungheresi, mai dimentichi del trattato del Trianon e infaticabili nella loro propaganda "revisionistica" e Romeni e Iugoslavi. Nazionalismi esasperati ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] emergente, cambia il quadro normativo e si riformano radicalmente le istituzioni. Transizioni continue sono quelle spagnola (1974-78) e ungherese (1988-90). La continuità è in genere suggellata da ‘patti’ e compromessi, attraverso i quali si cerca di ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...