• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [1062]
Biografie [345]
Storia [280]
Geografia [67]
Religioni [63]
Letteratura [65]
Arti visive [52]
Sport [47]
Europa [36]
Diritto [43]
Storia per continenti e paesi [27]

Ladislào II re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Ladislào II re d'Ungheria Figlio (1131-1162) di Béla II, nel 1139 divenne duca di Bosnia, ma perdette poi il ducato (1158) per essersi ribellato al fratello, re Géza. Morto (1162) il re Géza, con l'appoggio dei Bizantini e di parte [...] degli Ungheresi, usurpò il trono al nipote Stefano III. Alla sua corte, grande fu l'influsso di Bisanzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – BÉLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislào II re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

SEBES, Gustav

Enciclopedia dello Sport (2002)

SEBES, Gustav Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 21 giugno 1906-30 gennaio 1986 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Haladas; Vasas Budapest; Nomad Parigi; 1924-27: Billancourt; 1927-41: [...] degli inglesi espugnando per la prima volta Wembley con un perentorio 6-3. Dopo aver allenato le più titolate squadre ungheresi, mise a profitto l'ordine del regime comunista di trasferire tutti i migliori giocatori del paese ai due più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – PARIGI

HIDEGKUTI, Nandor

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIDEGKUTI, Nandor Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 3 marzo 1922-14 febbraio 2002 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Herminamezei; 1942-58: Voros Lobogo/MTK Budapest • In nazionale: [...] (1963-65), Tatabanya, Stalu Rzesow, Al Ahli Cairo (1972-79) • Vittorie: 1 Coppa delle Coppe (1960-61), 2 Campionati ungheresi (1963, 1965), 4 Campionati egiziani (1975, 1976, 1977, 1979), 1 Coppa d'Egitto (1978) È stato il primo grande centravanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO – SEBES

BACCIOLANI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIOLANI, Lotario Arianna Scolari Sellerio Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] in latino diffuso in Modena fra i soldati ungheresi di passaggio per la città diretti a stroncare la rivoluzione napoletana. Riparò poi in Spagna dove, agli ordini del colonnello Giovampaolo Olini, combatté dalla parte dei costituzionali. Nel 1824 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dugonics András

Enciclopedia on line

Dugonics András Scrittore ungherese (Szeged 1740 - ivi 1818), assai fecondo, ma poco originale. Di lui si ricordano i romanzi: Etelka (1788) e Jolánka (1804), entrambi ambientati nel Medioevo ungherese. Notevole la sua [...] Magyar példabeszédek és jeles közmondások gyüiteménye ("Raccolta di modi di dire e proverbî celebri ungheresi", 1820). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SZEGED

SAROSI, Gyorgy

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAROSI, Gyorgy Marino Bortoletti Ungheria. Budapest, 16 settembre 1912-Genova, 18 giugno 1993 • Ruolo: mezzala-centravanti • Squadre di appartenenza: 1929-48: Ferencváros • In nazionale: 61 presenze [...] e 42 reti (esordio: 21 maggio 1931, Iugoslavia-Ungheria, 3-2) • Vittorie: 8 Campionati ungheresi (1925-26, 1926-27, 1927-28, 1931-32, 1933-34, 1937-38, 1939-40, 1940-41), 4 Coppe d'Ungheria (1926-27, 1927-28, 1932-33, 1934-35), 1 Coppa Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – CALCISTICA – BUDAPEST – MEZZALA – ITALIA

GROSICS, Gyula

Enciclopedia dello Sport (2002)

GROSICS, Gyula Salvatore Lo Presti Ungheria. Dorog, 4 febbraio 1926 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Dorog; Mateosz; 1950-57: Honvéd; 1957-64: Tatabanya Banyasz • In nazionale: 86 presenze [...] (esordio: 20 agosto 1947, Ungheria-Albania, 3-0) • Vittorie: 1 Olimpiade (1952), 4 Campionati ungheresi (1950, 1952, 1954, 1955) Portiere della Honvéd e dell'Ungheria, dal 1950 al 1957 ha formato un trio leggendario con i due difensori Buzansky e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thököly, Imre

Enciclopedia on line

Thököly, Imre Patriota ungherese (Kežmarok 1657 - Izmit, Asia Minore, 1705); si distinse nelle lotte per l'indipendenza contro l'Austria e fu per un breve periodo principe di Transilvania. Aiutato da M. Apafi e dal [...] pascià di Oradea, nel 1681 batté, a capo di ribelli ungheresi, le forze di Leopoldo I, e quindi ottenne dal Sultano l'investitura a principe dell'Ungheria superiore. Nel 1683, durante l'assedio di Vienna, anche T., alleato dei Turchi, fu battuto, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – TRANSILVANIA – ASIA MINORE – LEOPOLDO I – UNGHERIA

Arany, László

Enciclopedia on line

Arany, László Letterato ungherese (Nagyszalonta 1844 - Budapest 1898), figlio di János. Oltre ai romanzi in versi Délibábokhőse ("L'eroe dei miraggi", 1873); Hunok harca ("La lotta degli Unni", 1874), scrisse di economia [...] e di politica. Insieme a P. Gyulai pubblicò la grande "raccolta di opere poetiche popolari ungheresi" (Magyar Népköltési Gyűjtemény, 3 voll., 1872-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arany, László (1)
Mostra Tutti

Trumbić, Ante

Enciclopedia on line

Trumbić, Ante Uomo politico croato (Spalato 1864 - Zagabria 1938), capo di una corrente del Partito del diritto di stato croato; deputato (dal 1897) al parlamento di Vienna, fu uno dei promotori della "risoluzione di [...] Fiume" (1905), con cui si tendeva a instaurare una collaborazione tra Serbi, Croati e Ungheresi contro il centralismo viennese; durante la prima guerra mondiale fu presidente del comitato iugoslavo. Fautore dell'unione dei Serbi, Croati e Sloveni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ZAGABRIA – SPALATO – VIENNA – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trumbić, Ante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ungherése
ungherese ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: un U., gli U., mio fratello ha...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali